Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, 1904; La ville charnelle, 1908). Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, di un gusto ancora fra simbolista e liberty, nella quale diede largo spazio a molti poeti d'avanguardia italiani e francesi ...
Leggi Tutto
Giurista (Morra, Cherasco, 1733 - Torino 1797); insegnò diritto privatamente; tra i più insigni giuristi dogmatici del sec. 18º. La sua opera principale, fondamentale per la conoscenza del diritto comune, è Universa civilis et criminalis iurisprudentia iuxta seriem institutionum ex naturali et romano iure deprompta, ecc. (12 voll., 1774-82). Pregevole è anche il Codex rerum in Pedemontano senatu iudicatarum ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ceccano 1787 - Lenola 1849). Uditore in varie nunziature, poi nunzio a Torino, fu creato cardinale nel 1844 e inviato a reggere la legazione di Forlì, ove si fece amare per la saggia prudenza e umanità del governo. Segretario di stato dall'8 ag. 1846, presidente dei ministri dal 12 giugno 1847, perse però rapidamente la propria popolarità e il 7 luglio 1847, contrario all'istituzione della ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Casale Monferrato 1841 - Dogali 1887). Partecipò alla campagna del 1860 e a quella del 1866, durante la quale fu capitano aggregato allo stato maggiore; nella prima campagna d'Africa cadde a Dogali, combattendo gli Abissini di Ras Abula. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
Canonista (Napoli 1810 circa - ivi 1890), frate domenicano; insegnò teologia e diritto canonico nell'univ. di Napoli (1834-50). Pubblicò le Lezioni di diritto canonico pubblico e privato (4 voll., 1845) e la Dissertazione sull'insegnamento teologico (1852). Consultore di stato del regno delle Due Sicilie, polemizzò con A. Scialoja (Osservazioni sugli affari ecclesiastici di Napoli comparati a quei ...
Leggi Tutto
Zoologo (Porto S. Giorgio, Ascoli Piceno, 1835 - Torino 1923), prof. di liceo a Torino, autore di numerosissime notevoli ricerche sulla sistematica degli Uccelli. Fra le sue opere: Elenco degli uccelli d'Italia (in Annuario del Museo di Genova, III, 1872); Columbae (1893); Chenomorpha (1895); Psittaci (1897) ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e cartografo piemontese, nato nei dintorni di Torino forse verso il 1620, per oltre 30 anni addetto alla corte ducale di Savoia come topografo rilevatore di piani di fortezze e come disegnatore e cartografo, noto specialmente per essere autore di una grande e celebrata carta del Piemonte in 15 fogli a grande scala (1 : 190.000 circa), pubblicata nel 1680 e citata col nome di Carta ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Belluno il 9 luglio 1782, morto il 13 aprile 1869. Professore nei licei di Belluno, di Verona e di Vicenza, fu quindi chiamato all'università di Padova dove tenne la cattedra di storia naturale fino al 1851.
Pubblicò oltre cento lavori di svariati argomenti naturalistici, storici e biografici: particolarmente interessanti quelli che riguardano la geologia e la paleontologia del ...
Leggi Tutto
ZAULI-SAJANI, Tommaso
Alberto Manzi
Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] 1848-49. Esule a Malta, in Toscana e poi in Piemonte, recitò spesso le sue tragedie: Marco Botzari; Farinata degli Uberti; Il duca Valentino, ecc. Nel 1831 aveva fondato a Forlì L'Emilia, giornale patriottico, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria
Giuseppe De Luca
Nato nell'isola di Chio il 4 dicembre del 1713, si fece domenicano e fu poi a S. Marco di Firenze e alla Minerva di Roma. In Roma insegnò fisica alla Sapienza [...] e filosofia a Propaganda; fu direttore della Biblioteca Casanatense; diresse il giornale ecclesiastico; fu segretario dell'Indice e maestro dei sacri palazzi. Morì a Corneto il 7 giugno 1792.
Fu uno degli ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...