Ucraina e Russia sarebbero state pronte a inviare delegazioni a Doha questo mese per negoziare un accordo per fermare gli attacchi alle infrastrutture energetiche, secondo funzionari statunitensi, segnando una significativa, seppur parziale, tregua. Questa iniziativa, mediata dal Qatar, avrebbe rappresentato un potenziale passo verso l'allentamento del conflitto e il sollievo per entrambe le nazioni. ...
Leggi Tutto
Mentre le tensioni in Medio Oriente si intensificano, Israele si trova di fronte a una crescente carenza di missili intercettori, una risorsa essenziale per la difesa del Paese contro attacchi aerei da parte dell'Iran e dei suoi alleati. L'esercito israeliano, con il sostegno degli Stati Uniti, sta lavorando senza sosta per colmare le lacune nel proprio scudo protettivo, uno sforzo reso ancor più urgente ...
Leggi Tutto
In un’intervista rilasciata al Financial Times, Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha lanciato un messaggio chiaro ai leader europei: collaborare con il presidente eletto Donald Trump, piuttosto che intraprendere una guerra commerciale che rischierebbe di minare la crescita economica globale. Con l’annuncio di potenziali tariffe del 20% su tutte le importazioni negli Stati ...
Leggi Tutto
Le elezioni presidenziali statunitensi del 2024 si stanno avvicinando a una competizione sempre più serrata, e una nuova dimensione si sta rivelando cruciale nella battaglia per la Casa Bianca: il voto degli americani che vivono all'estero. I Democratici, in particolare, stanno cercando di sfruttare questa opportunità, puntando su milioni di cittadini americani che risiedono fuori dai confini nazionali ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Thomisticus, prima applicazione della logica computazionale allo studio di un corpus lessicale, segnatamente del lessico di Tommaso D’Aquino (cfr. Digital_Humanities, 2012). La linguistica computazionale sarebbe servita, per Busa, a fare attenzione ...
Leggi Tutto
L’esito delle elezioni nel Regno Unito ha confermato le previsioni di una vittoria schiacciante dei laburisti: Domenico Cerabona ha analizzato come la scelta di Rishi Sunak di anticipare il voto possa [...] Trump del 27 giugno, hanno rilanciato l’ipotesi di un ritiro e della scelta di diverso candidato democratico. Tommaso Mazzotta analizza le possibili opzioni (l’attuale vicepresidente Kamala Harris, il governatore della California Gavin Newsom, il ...
Leggi Tutto
I risultati del secondo turno delle elezioni legislative francesi hanno sorpreso sia commentatori sia gli stessi protagonisti politici; con il Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire) la sinistra [...] in Russia, in Ucraina e in Cina, ha suscitato perplessità e proteste fra i Paesi membri, come ci mostra l’analisi di Tommaso Mazzotta. Il leader ungherese è accusato di creare una confusione tra il suo ruolo come capo del governo di un singolo Paese ...
Leggi Tutto
Le guerre e le migrazioni rappresentano una costante nella storia umana: Fernando Ayala evidenzia la loro centralità nell’epoca attuale, piena di incertezze, e il rischio di conflitti ancor più devastanti, [...] negli Stati Uniti, si aggiunge nel quadro generale, l’appannamento della leadership tedesca nell’ambito dell’Unione Europea. Tommaso Mazzotta analizza le difficoltà incontrate in tal senso dal cancelliere Olaf Scholz, sia perché alla guida di una ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] anche quello del cambiamento climatico e del suo impatto sul patrimonio culturale e naturale dell’umanità; lo affronta Tommaso Mazzotta a partire dalla denuncia dell’agenzia Climate X. Cinquanta siti UNESCO in diverse parti del mondo rischiano ...
Leggi Tutto
Lunedì 9 settembre Mario Draghi ha presentato il rapporto “Il futuro della competitività europea”:, che era stato commissionato un anno fa ed è stato elaborato con la collaborazione di numerosi economisti [...] che si traduca in un’azione unitaria e coordinata e nello stanziamento di circa 800 miliardi di euro l’anno. Tommaso Mazzotta approfondisce il tema dell’estensione del debito europeo emesso durante la pandemia, per evitare il bilancio dell’Unione sia ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Teologo (sec. 13º-14º); domenicano, fu cancelliere a Oxford (1290-91), ove insegnò teologia; la sua attività lo rivela fedele seguace del tomismo, che difende contro Egidio Romano, Enrico di Gand e Duns Scoto. Tra le sue opere: Quaestiones disputatae;...
Cronista di Spalato (n. 1200 circa - m. 1268); compiuti i suoi studî a Bologna, fu notaio e poi arcidiacono del capitolo metropolitano di Spalato, riformatore del clero cittadino, e assertore e custode dell'indipendenza e della latinità del...