Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Nuovo a Fiano Romano; i due sportelli, uno con S. Lorenzo Siro (recto) e S. Benedetto (verso) e l'altro con S. Tommaso di Morienna (recto) e S. Placido (verso) nel Museo dell'abbazia di Farfa; l'affresco con la Madonna incoronata da due angioletti ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] del vescovo Giampietro Arrivabene, incaricarono il G. e Timoteo Viti della decorazione della cappella dedicata ai Ss. Martino e Tommaso Cantauriense nel duomo di Urbino.
Di tale decorazione rimane solo la pala d'altare del Viti, mentre il ciclo di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] al 1650; il S. Francesco in estasi, già nell'ospedale di Savigliano e ora in coll. privata, replica del dipinto di S. Tommaso a Torino (F. Cairo, 1983, p. 160); la Cleopatra di coll. priv. a Milano, pubblicata dalla Gregori (Il Morazzone [catal ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] , alla data di lunedì 6 maggio 1686, l'inizio della lavorazione dell'altare di patronato Accarigi, dedicato a s. Tommaso d'Aquino, e posto tra quelli delle due famiglie Colombini e Cinughi.
L'incarico venne commissionato ai due stuccatori da ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] pure ad alcuni pezzi segnati con un monogramma equivocato per sigla giovanile di Pastorino, ma da riferire probabilmente a Tommaso d’Antonio Perugino: Hill, 1920, 1978, p. 90; Attwood, 2003, p. 377).
Dal settembre 1541 fu coinvolto nel prestigioso ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] (Nappi, 1979). In particolare, il Vaccaro ideò, nel 1744, le sale al di sopra della volta della chiesa di S. Tommaso a Capuana e, probabilmente, il rinnovamento, con stucchi a due colori, del vasto ambiente dell'oratorio. Tre giorni dopo la morte ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] approntato precedentemente. Ancora all'esecuzione del progetto di B. lavorò, dal 1292, Giovanni Pisano. Solo con Tommaso Pisano, che costruì la cella campanaria come coronamento del campanile, il progetto subì sostanziali modifiche, richieste dalla ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] un non improbabile interesse per i modi capricciosi, anch’essi alimentati da suggestioni genovesi, del giordanesco Tommaso Fasano.
Dei due impressionanti tabelloni di S. Giorgio Maggiore, congegnati con grande libertà compositiva in un fremente ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] un momento chiave nel percorso del C., segnando un apice qualitativo e al tempo stesso l'incontro e la collaborazione con Tommaso Aleni. L'incontro del C. con l'Aleni, già ricordato in un passo della Cremona fedelissima (Cremona 1585) di A. Campo ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] eleganti figure delle sante. Nella tipologia della Vergine il riferimento immediato è a Matteo da Gualdo, a Bartolomeo di Tommaso e a Crivelli.
Si accosta alla tradizione umbra la Natività eseguita probabilmente nella fase giovanile per la chiesa di ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...