GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] della verità fisiognomica attraverso una materia morbida e pastosa, carica di effetti luministici, come attesta il ritratto del Senatore Tommaso Senise, olio su tela, conservato presso la Provincia di Napoli. Anche il ritratto di Enrico De Nicola in ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] , attento ai modi del Lista. Intorno al 1905 egli aveva anche compiuto il Redentore, nella facciata del duomo, e il Tommaso Campanella, nell'aula magna dell'università. Fra il 1898 ed il 1909 fu occupato nella vasta decorazione della cattedrale di ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] poi la decorazione di varie sale dei palazzi Belgioioso, Busca-Arconati, Melzi, Greppi e della casa Casnedi in via S. Tommaso a Milano e della villa Melzi di Bellagio. Suoi ottimi saggi di architettura, il rifacimento del palazzo Melzi a Porta Nuova ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] Maria della Fratta a Verona, la Fede e la Carità (con la coIlab. del fratello Leonardo) per la chiesa di S. Tommaso Apostolo e una Assunta nella chiesa dei ss. Apostoli pure a Verona. Sussistono invece due busti allegorici in manno sopra le portelle ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] Cima, III, pp. 41 s.), nel 1687 era ancor vivo, poiché questa è la data sulla base di una delle statue (S. Tommaso), che furono tolte nel 1866 durante i lavori di ristrutturazione (Fapanni, 1892, pp. 221 225).L'ultima notizia che riguarda Francesco è ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] , dove espose quattro opere. Morì a Roma il 26 apr. 1873.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. Gallarati Scotti, Carteggi, duca Tommaso Anselmo: corrispondenza con artisti (contiene 20 lettere dei B. al duca, 1846-1863, che si riferiscono a varie opere del B ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] Guida del Titi, non se ne fa più cenno); in S. Maria del Popolo, nella cappella Feoli, un quadro raffigurante S. Tommaso di Villanova, del quale si sono perse le tracce perché sostituito quando (1860) la cappella fu rimodernata; nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] da Fabriano. Taluni aspetti delle sue ultime opere anticipano Arcangelo di Cola da Camerino e l'irrealismo grafico di Bartolomeo di Tommaso.
Bibl.: O. Sirén, Italienska Tavlor… i Nationalmuseum…, Stockholm 1933, p. 23, tav. 9; F. Zeri, C. da C., in ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] potesse raggiungervi la posizione di secondo rettore. La sua morte è registrata il 17 apr. 1636 nel libro dei morti di S. Tommaso in Parione. Fu sepolto nella Chiesa Nuova, dove nel 1603 il C. e la moglie "sibi et posteris suis sepulchrum elegerunt ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] da esperienze secolari.A Roma il B. fu ospite e collaboratore di un parente prossimo per via di madre, Leone di Tommaso Garvo (Garovo), che abitava nel vicolo dell'Agnello, parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Baldinucci). Il tirocinio non si ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...