Moglie del re di Bosnia Stefano Tommaso Ostojić. Quando, dopo la morte del marito (1461) ucciso dal fratello Radivoj, la Bosnia nel 1463 venne investita da Maometto II e a nulla valsero le esortazioni [...] di Pio II per muovere l'Occidente a una crociata, C. riuscì a fuggire a Ragusa e di qui a Roma dove morì il 25 ott. 1478, lasciando in eredità il regno di Bosnia alla S. Sede ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1448 - m. 1503) di Tommaso Paleologo e nipote di Costantino XI, ultimo imperatore di Bisanzio, il suo nome originario era Zoe; crebbe a Roma sotto la tutela del card. Bessarione. Auspice la [...] curia romana, che sperava di favorire con tale matrimonio l'unione delle Chiese, sposò (1472) Ivan III Vasil´evič assumendo il nome di S.; Roma non ottenne nulla di positivo e anzi con tale matrimonio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] , dove il F. dipinse anche la tela con Il card. Filippo De Angelis che assiste negli ultimi momenti il card. Tommaso Bernetti.
A Tolentino sono conservate numerose opere del F. che ne testimoniano l'evoluzione artistica fin dalla metà del secolo: del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] della galea "La gran fortuna", accorsa, con altre, alla fine di gennaio del 1647 in soccorso di quella dello sventurato Tommaso Morosini aggredita, nelle acque di Negroponte, da ben 47 galere turche) di Nicolò.
Il C. viene nominato, il 9 sett ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] uomo politico e capitano veneto è estremamente dubbia, e anche i pochi documenti rimasti lasciano talora perplessi. Ad esempio, una delibera del Consiglio dei Rogadi del 27 marzo 1333 cita un Niccolò Barbarigo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] il meglio della sua vita a missioni al servizio degli Estensi. Soldato più che diplomatico, ebbe tuttavia la sensibilità per afferrare sottili situazioni nel loro svolgersi nella scena politica europea, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] di tre fratelli, dei quali Maffeo sembra scomparire ancor giovane (1422) e Gerolamo (nato nel 1398 e sposato nel 1421 con Isabetta "de Garzonibus" di Zuanne) ebbe una posizione perspicua nel mondo politico ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1197 circa - m. Montmélian 1253) di Tommaso I, cui successe nel 1233. Venuto in lotta coi fratelli Tommaso, Pietro e Aimone, che pretendevano di succedergli, dové scendere a patti con loro nel [...] IV, seguì l'imperatore ottenendo Rivoli (1247) e l'investitura di Torino, Ivrea, ecc., alla morte dell'imperatore si staccò dalla parte ghibellina (1252) sotto la minaccia di scomunica. Lasciò erede il figlio Bonifacio sotto la tutela di Tommaso. ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] della notorietà ("le fameux Cornacchino"), come professore, come spirito arguto e come specialista in idroterapia.
L'altro figlio di Tommaso, Orazio, fu lettore di logica a Padova dal 1600 al 1606, anno nel quale sostituì a Pisa il fratello Marco ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] statue di S. Antonino e S. Vincenzo Ferreri, di S. Pietro Martire e S. Caterina d'Alessandria, di S. Domenico e di S. Tommaso. Alcune iscrizioni riportano il nome di Carlo d'Aragona, committente, e la data 1577, mentre un affresco sulla destra reca l ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...