GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] " (Id., 1987, p. 7). Il padre, Giovan Tommaso, nato nel 1573, fu titolare di una fiorente bottega, seppur , pp. 75-104; V. De Martini, Il trionfo degli angeli di Giovan Tommaso Guarino nella collegiata solofrana, ibid., pp. 105-142; V. Pacelli, F. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] il M. figura come "Iohannes de Mercatonovo venetus filius ser Thome" (Zonta - Brotto, n. 1406): è dunque probabile che anche Tommaso fosse designato con lo stesso cognome.
La questione del luogo di origine del M. non è del tutto chiara: sembra che il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] numerosa famiglia; egli svolse infatti un ruolo di coordinatore degli interessi economici dei fratelli: il cardinale Lorenzo, Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio vescovo di Grosseto e Bartolomeo capitano di Carlo V. Una testimonianza di questa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] , e parecchi membri della famiglia Mannelli erano soci delle compagnie dei Capponi. Il C. ebbe dieci figli, tra cui il famoso Piero, Tommaso, che fu priore nel 1494 e che diresse la compagnia d'arte della seta, Neri (priore nel 1490 e nel 1508), che ...
Leggi Tutto
Domenicano (m. dopo il 1336). Insegnò all'univ. di Parigi (1310-17), poi a Napoli (1317), succedendo a s. Tommaso d'Aquino del quale fu uno dei primi seguaci. Difese le dottrine di s. Tommaso contro Durando [...] di San Porciano. Abbiamo di lui numerose quaestiones disputatae e quodlibeta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] il primo posto, seguito dalle bibbie, dalle raccolte di lettere, dai sermonari, dai testi dei Padri della Chiesa, di s. Tommaso e di Alberto Magno. Sembra essersi anche interessato ai libri liturgici. Ma vi campeggiano anche Apuleio, Cicerone, Ovidio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] all'attività del D. nella S. Casa cfr. Weil Garris, 1977, II). I pagamenti continuarono nel 1570, nel 1571 (con il primo a Tommaso in aprile, pagato tramite il D. come lo fu per tutti i seguenti), fino al 1572. Una lettera del maggio di quell'anno ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] roseto in un affresco del sec. XV, in Boll. stor. per la provincia di Novara, LIII (1962), pp. 103-09; A. L. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato, due secoli di pittura novarese da scoprire e da studiare, in L'Omar, 1971, n. 14, pp. 3-13; Id., Due ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Lucca 1236 circa - Torcello 1327). Di agiata famiglia mercantile, entrato nell'ordine domenicano, fu discepolo e confessore di s. Tommaso a Napoli (1273-1274). Tornato in patria verso [...] XXII nel 1323. Noto per aver condotto a termine, come oggi riconosce concordemente la critica, il De regimine principum di s. Tommaso (dal cap. V del libro II in poi), il F. è un sostenitore dell'intervento diretto (potestas directa) del papa nel ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] morte della madre il 15 settembre 1802, Giuseppe e le sorelle furono cresciuti dalla zia materna Lucia Morresi, che restò nubile.
Tommaso Persiani manteneva la famiglia con i proventi della sua scuola privata di musica e dell’affitto di due case di ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...