CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] e scientifica meridionale, e napoletana in particolare, dopo le lodi rituali tributate all'erudizione ecclesiastica (i benedettini, Baronio, Tommaso d'Aquino, Andrea d'Isernia, Petrus Galatinus, e i cardinali De Lugo e De Vio), egli non teme di ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] conti di Acerra e di Caserta, dovette recarsi in esilio e trovò rifugio presso la Curia romana. Sicuramente per intervento del conte Tommaso di Acerra, Innocenzo IV alla fine di febbraio 1252 (il "III Kal. Maii" del Reg. Vat. 22, f. 149v va corretto ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] . Desideroso di condurre vita ascetica, Paldo fu dissuaso dal recarsi nelle Gallie dall’abate di Farfa, il franco Tommaso, e da questi indirizzato presso un oratorio diroccato alle sorgenti del fiume Volturno.
Anche il duca di Benevento Gisulfo ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] pp. 58-65; altre lettere sono pubblicate in F. Comer, Ecclesiae Venetae...,dec. I, dec. XI (che contiene il Chronicon di Tommaso di Antonio Caffarini, nel quale è riportata anche, in forma di lettera, una Vita del beato Marcolino da Forlì scritta dal ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] luogo, non si lascia impaurire dalla solitudine". La chiesa di S. Damiano è il luogo dove si era verificato, secondo Tommaso da Celano, l'inizio dell'esperienza religiosa di Francesco. "Qui - continua la Legenda -"incarcerò il suo corpo per tutta la ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] per il momento, non ebbe seguito; ma nel 1545 il problema si ripropose più concretamente.
Il 4 aprile di quell'anno lo zio Tommaso gli scrisse invitandolo a recarsi senz'altro a Trento, dove la presenza sua e di altri come lui avrebbe scongiurato il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] da tutte le sue opere, si rileva che A. è un fedele discepolo di Egidio Romano, ma così come questi lo è di s. Tommaso: lascia cioè l'impronta della sua personalità anche là dove concorda con il suo maestro. Ma, purtroppo, la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] al molinismo e al benignismo probabilista. In una delle prime lettere al clero il C. raccomandò la Summa di s. Tommaso e per le soluzioni di casi pratici indicò abbastanza chiaramente che bisognava seguire il probabiliorismo (lett. 12 maggio 1755, in ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Domenico, b. 4284, di 33 carte). Fu lettore di teologia anche nel convento di Bosco Marengo. Eletto generale dell’Ordine Tommaso Turchi da Cremona, fu chiamato ad affiancarlo in qualità di socius e di consultore e lo accompagnò nei viaggi compiuti in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] ..., Roma 1821; Provinciale Ordinis fratrum Minorum vetustissimum, a cura di C. Eubel, Ad Claras Aquas 1892, p. 65; Tommaso da Spalato, Historia Pontificum Salonitanorum et Spalatinorum, a cura di L. De Heinemann, in MGH, Scriptores, XXIX, Hannoverae ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...