DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] .
Secondo una prassi allora diffusa, separò cosi la propria esistenza da quella del fratello Gerolamo e dei fratellastri Tommaso e Cristoforo, il futuro procuratore di S. Marco; questo nonostante la famiglia fosse assai ricca: il padre, attivamente ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] il compito di redigere la lettera di dedica. Già il 27 giugno di quell'anno, del resto, il principe Tommaso aveva scritto direttamente al Marino per comunicargli la sua benevola accettazione di quella dedica, del cui progetto affermava di essere ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] delle quali due furono monache nel convento di S. Agnese di Bologna, e sei fratelli; di questi, Baldassarre (1447-72) e Tommaso (1459-1507) furono notai, e Girolamo (1441-94) entrò nell'Ordine dei domenicani. Da Taddeo, nato nel 1439, nacque Prudenza ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] alla reggenza di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca di Savoia, i principi Tommaso e Maurizio. Il contrasto poco per volta degenerò in guerra aperta ed i principi non tralasciarono il tentativo di ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] abbastanza presto a una radicale analisi critica dal francescano Giovanni Duns Scoto, il quale si contrappose alla filosofia di Tommaso anche su altri temi. Il motivo di dissenso fondamentale risiede, in Duns Scoto come in Guglielmo di Occam, sul ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] d'Europa, soggiornando a lungo in Inghilterra, ove ritornò per accompagnarvi, in qualità d'ufficiale d'ordinanza, il principe Tommaso, duca di Genova, studente a Harward. Più tardi fu vicino al principe nella campagna di mare della Vittor Pisani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] marito, e ai suoi discendenti. Un posto nel Consiglio fu allora destinato appunto al Ganganelli, essendo il primogenito Tommaso morto in tenera età ed avendo solo due sorelle, Alessandra e Porzia (Vittoria). Piccolo patriziato, o piuttosto notabilato ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] penuria di notizie un'autorevole tradizione che, partendo da Luca da Penne, passa per gli scritti di Aniello Arcamone, di Tommaso Grammatico, di Matteo d'Afflitto (v.), e che, dopo i brevi cenni dovuti all'eclettica penna cinque-seicentesca del ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] . Da questo nel 1454 ricevette conferma del feudo di una "sturla" sita nei casali di Sanseverino, donata a suo padre da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, zio paterno del suddetto Roberto.
Scomparsi tra il '52 e il '54 il padre e il fratello ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] con altre persone, furono condannati alle galere. I Sorrentino, l'Acampora, il Lartaro e il Libraro riuscirono a fuggire. Tommaso Aniello Sorrentino, in particolare, divenne poi, nel 1547, uno dei capi della nuova rivolta contro il Toledo. Il viceré ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...