LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] rive dell'Adige, fra l'abate e patrizio veneto G.B. Recanati e lo stesso L. (Lettera del signor Tommaso Temanza architetto veneziano indirizzata al signor M. Lucchese architetto pure veneziano, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (m. Lipsia 1650); tra i più interessanti intagliatori tedeschi in pietra e in legno del primo Seicento. Nella sua opera i motivi del Rinascimento italiano e della tarda tradizione gotica [...] si fondono in una esuberanza decorativa. Lavorò a Lipsia: sue opere nel museo, nelle chiese di S. Tommaso, S. Nicola, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (m. 1466 circa). Di lui rimane una sola opera certa: la Madonna col Bambino e angeli (1443) nel duomo di Recanati, sulla base della quale gli sono stati attribuiti altri dipinti nelle Marche. È [...] modesto artista provinciale, sensibile all'influsso di Pietro da Montepulciano e di Bartolomeo di Tommaso. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] quanto si apprende da due testimonianze.
Il 24 dic. 1426 il M. è infatti indicato come garzone di Tommaso di ser Giovanni nella ricevuta di un pagamento corrispostogli dallo stesso artista (Tanfani Centofanti). Nella denuncia effettuata l'anno ...
Leggi Tutto
Architetto (secc. 16º - 17º), esponente del Barocco a Napoli dove costruì, tra l'altro, le chiese di S. Maria di Costantinopoli (1575 segg.), di S. Maria della Sanità (1602-13, a pianta centrale), di S. [...] Sebastiano e di S. Carlo all'Arena (a pianta ellissoidale) e il convento di S. Tommaso d'Aquino (1620 circa). ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] sarebbe il numerarli" (De Rossi, 1786); fra questi furono R. Mengs, G. Lapis, G. Ranucci, C. Giaquinto e il nipote Tommaso.
Fonti e Bibl.: Fondamentale il catal. della mostra di Gaeta, 1981, dove si trovano, tra l'altro, regesto, documenti, fonti e ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] ; L. Coletti, Studi sulla pittura del Trecento a Padova, I, Guariento e Semitecolo, RivA, s. II, 12, 1930, pp. 323-380; id., Tommaso da Modena e le origini del naturalismo della pittura, RINASA 3, 1931, pp. 95-159; id., A Painting by Tomaso da Modena ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] certamente in Roma a contatto con i più diretti seguaci di Michelangelo. Lo si ricava, oltreché da una dichiarazione di Tommaso de' Cavalieri a proposito di una stretta intimità fra l'artista e la cerchia del Buonarroti (cfr. Berenson, 1938), dalla ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Consuegra, Toledo, 1628 - Madrid 1690). Allievo di F. Fernández, si perfezionò a Roma. Nel 1685 fu architetto e pittore del duomo di Toledo. A Madrid eseguì l'altare della chiesa [...] di S. Basilio e quello della chiesa del convento della Vittoria, il chiostro del collegio di S. Tommaso (scomparso), la parte superiore della facciata della Panadería, le tombe dei marchesi de la Mejorada nella chiesa degli Agostiniani e i portali di ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] Forno (1980-1981), ne fissano la morte (avvenuta a 89 o 90 anni, a seconda dei documenti) a Verona nella parrocchia di S. Tommaso Cantuariense, al 19 nov. 1748, e lo indicano quale frate carmelitano, dell'Ordine cioè che allora reggeva la chiesa di S ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...