Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] fino ai 40 anni di età. Successivamente tale differenza tende a diminuire fino a scomparire del tutto dopo i 65 anni, quando la maggioranza dalla cefalometria alla tomografia assiale computerizzata (TAC) e alla risonanzamagnetica nucleare (RMN), ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] sangue, la TAC (Tomografia assiale computerizzata) e la risonanzamagnetica ‒ che forniscono immagini di malattia di Alzheimer. Il numero di persone colpite è destinato a crescere ancora di più nei paesi industrializzati dove, entro il ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] dei muscoli scheletrici; tomografia assiale computerizzata (TAC); risonanzamagnetica nucleare (RMN) al 9% nelle femmine. In Thailandia, invece, i livelli di obesità nei bambini da 5 a 12 anni sono aumentati dal 12,2% al 15,6% in soli due anni.
Per ...
Leggi Tutto
penombra ischemica
Mara Cercignani
Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento [...] pratico. La tomografiaa emissione di positroni (PET) è il metodo tradizionalmente usato per quantificare la penombra ischemica. La risoluzione anatomica fornita dalla PET è tuttavia inferiore a quella della risonanzamagnetica. Recentemente si ...
Leggi Tutto
pancreatite
Valeria Guglielmi
Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] è caratterizzata da alterazioni istologiche, irreversibili e che portano a una grave perdita della funzione esocrina ed endocrina dell’ visualizzate con l’ecografia, ma soprattutto con la tomografia computerizzata e la risonanzamagnetica.
→ Diabete ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...