Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] atmosferiche sono generalmente scarse; nelle zone montane cadono abbondanti le nevi, a cui attingono i fiumi, l'Ob, il Tomsk, il Jennisei, l'Irtish e i loro affluenti; verso O sono piccoli laghi senza emissario. Tutte le acque superficiali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] delle aree circostanti: valga l’esempio estremo della città di Tomsk (490.000 ab.), che ospita circa la metà della popolazione attività delle regioni settentrionali e siberiane (Arcangelo, Tomsk, Bratsk) e un notevole flusso di esportazioni. ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] e l’espansione verso E fu scandita dalla fondazione di diverse basi amministrative e militari: Tjumen´ (1586), Tobol´sk (1587), Tomsk (1604), Krasnojarsk (1628), Jakutsk (1632), Irkutsk (1652). Nel 17° sec. fu raggiunta la foce del fiume Amur, allora ...
Leggi Tutto