Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] europeo.
In Asia i processi già avviati nella prima parte del secolo giungono a compimento con l’occupazione francese del Tonchino (1884) e inglese della Birmania (1885). Il Siam conserva la sua indipendenza in quanto Stato cuscinetto fra i domini ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] pace firmato al termine della guerra
A T. fu firmato, il 9 giugno 1885, il trattato che, a conclusione della guerra franco-cinese, obbligò la Cina a ritirare le proprie truppe dal Tonchino, occupato dalla Francia, e a cedere a quest’ultima l’Annam. ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] il vicario apostolico Pierre Lambert de la Motte (1624-1679) e nel 1664 François Pallu (1624-1684), vicario apostolico di Tonchino, Laos e della Cina sud-occidentale, ed entrambi fondatori delle Missioni straniere di Parigi (1660). Per più di vent ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] .000 km2), sono aree di elezione della coltura del riso e sono anch’essi densissimamente popolati: quello del Fiume Rosso, nel Tonchino, ha densità dello stesso ordine di quelle del d. del Nilo. Pure il d. del Mississippi è intensamente coltivato, a ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] che erano state coattivamente cedute dalla Francia.
In Indocina, la Francia ha riconosciuto (marzo 1946) l'indipendenza del Vietnam (Tonchino e Annam) nel quadro d'una Federazione indocinese (della quale fanno parte, oltre alla Cocincina e al Vietnam ...
Leggi Tutto
Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] Germania, della ïvizzera, della Francia, dell'Inghilterra (Sch. paradoxa ich.), nel Retico dell'America Settentrionale, del Tonchino, della Germania, della Polonia, della Persia, nel Giurassico della Cina (Sch. hoerensis Hisinger).
Altri generi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , nelle province di Zhejiang e Fujian. Altre ampie aree di pianura si aprono ancora più a S, lungo il Golfo del Tonchino e il Mar Cinese Meridionale, nel Guanxi e nel Guangdong. Una tradizionale distinzione divide la C. propria in C. Settentrionale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] di Hanoi nel 1873, istituendo un protettorato sull’Impero di Annam, comprendente l’Annam stesso e il Tonchino. Nel 1885 l’occupazione del Tonchino provoca una guerra con la Cina e l’inizio di un vasto movimento di resistenza armata guidato dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] smembramento del regno di Nan Yue in nove "commanderie", tre delle quali (Jiazhi, Jiushen e Jihnan) nella zona tra il Tonchino e Hue. I capi locali e la struttura della popolazione non subirono una radicale sinizzazione fino agli inizi della dinastia ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] interesse per la storia e già nel 1844 era apparso il suo primo libro, Le missioni cattoliche nel Regno del Tonchino. Quest'opera, pur tradotta in spagnolo due anni dopo, fu giudicata, però, poco favorevolmente per quanto riguardava lo stile. Colpito ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
rinopiteco
rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino:...