PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] della sensibilità.
«Sono soprattutto il Medio e l’Estremo Oriente […] a dominare […] non solo la Cina e l’India, ma il Tonchino, il Siam (l’attuale Thailandia), Giava; e ancora l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria. E se l’America è ‘ridotta’ solo ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] , Friburgo 1971-1975, II. p. 70; F. Surdich, Le grandi scoperte geogr. e la nascita del colonialismo, Firenze 1975, pp. 83-85; I. Barbagallo, Le missioni degli agostiniani scalzi nel Tonchino e nella Cina, in Presenza agostiniana, V(1978), pp. 30 s. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] genovese Gian Filippo de Marini, autori, questi due ultimi, di Relationi (1631-1663) illustranti i regni della Cocincina e del Tonchino. In questa prima metà del Seicento fiorisce nel Madura, levando di sé gran fama, il gesuita Roberto de Nobili se ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] nella Siberia settentrionale con la facies calcarea a Coralli, Trilobiti; nella Cina meridionale con limitata estensione, nel Tonchino, ecc. Invece si ha forte sviluppo nel Himālaya, dove esiste la facies calcarea: in taluni giacimenti compaiono ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] l'America Meridionale ad oriente delle Ande e a sud del bacino delle Amazzoni; i Pericambalidae per il Tonchino. Gli Spirostreptidae mancano nella regione paleartica (eccetto all'estremo confine con la regione orientale), e nella regione australiana ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] a Marocco, ad Antananarivo nel Madagascar, a Bandoeng nell'isola di Giava, a Léopoldville nel Congo Belga, a Hanoi nel Tonchino si organizzano fiere importanti tutte superate, però, da quella italiana di Tripoli che ha assunto una fisionomia propria ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , ecc.); c) i protettorati, paesi che conservano istituzioni locali sotto il controllo del governo francese (Tunisia, Marocco, Tonchino, Annam, Cambogia, Laos); d) i condominî: le Nuove Ebridi (Oceania), territorio di condominio anglo-francese, con ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] al mare), nella Susiana, nella regione del Caucaso, in gran parte della grande Asia (Siberia meridionale, India, Birmania, Tonchino, Cina e Giappone). Nelle Americhe la pratica della metallurgia (escluso il ferro) si accentra nel Messico e nelle ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] il mondo cinese. Essa si accinge persino ad allargarne i confini, nel Tibet dove si guadagna l'alto clero, in Corea, nel Tonchino, in Birmania, con interventi armati. I nomadi di ieri arrivano a tentare di sfidar l'oceano; questa volta, hanno troppo ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] Mekong, Menain e Salwen?); ad est di essa è il Megále kólpos, che dovrebbe, pertanto, corrispondere al Golfo del Tonchino; su tutta la costa sono disseminate stazioni, alle quali arrivava, non direttamente il traffico marittimo greco, ma quello degli ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
rinopiteco
rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino:...