. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] preso un enorme sviluppo in questi ultimi decennî, e quasi ogni provincia ha la sua missione. Così in Cina, Tonchino, Giappone, India, Mesopotamia, Congo, Natal, Brasile, Perù, Equatore, Antille vi è una larga schiera di operai evangelici.
Statistica ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] ; quella di basilico specialmente dalla Réunion e da Giava; quella di anice stellato (o badiana) dalla Cina, dal Tonchino e dal Giappone; quella di cajeput da Celebes, dalle Molucche e dall'Australia; quella di eucaliptus specialmente dall'Australia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] oppose alla richiesta dei missionari che lo invitavano a istituire una vera e propria gerarchia ecclesiastica in Cocincina e nel Tonchino. Inoltre, con una decisione che innescò forti polemiche piuttosto che sedarle, I. X approvò il decreto emesso da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] guerriglieri e popolazioni civili che li proteggevano. Johnson si avvalse di una risoluzione delle due Camere, quella detta del Tonchino, basata sull'attacco da parte di unità del Vietnam settentrionale contro navi da guerra degli SUA che procuravano ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] quelle di W. Bramsen, Japanese Chronological Tables, che dànno la corrispondenza dal 645 d. C. in poi. L'Annam, il Tonchino, la Corea, hanno pure adottato il calendario cinese seguendone le riforme.
Il calendario indiano.
Nell'India non musulmana il ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] quanto, e più, nelle coste, specialmente lungo il corso dei grandi fiumi e nelle pianure coltivate a risaia, fino al Tonchino e alla Cocincina. Malariche sono le coste della penisola di Corea, e poca, e soltanto mite, è la malaria nel Giappone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Clemente XIV.
Le missioni in India furono affidate ai carmelitani scalzi, mentre per quelle della Cocincina e del Tonchino C. XIV nel 1773 accolse le richieste francesi e spagnole che consentirono in prospettiva legami più stretti tra gli aspetti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] missionaria I. XI cercò di intrecciare rapporti con il re del Congo, con il sovrano di Persia e con i governi del Tonchino e del Siam. Da quest'ultimo Regno giunse a Roma, nel 1688, una missione diplomatica ufficiale. Il papa pure tentò di ricomporre ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 530).
Più complesso e drammatico fu il processo di decolonizzazione in Indocina, divisa nel Vietnam (protettorati francesi del Tonchino e dell'Annam) e nella Cocincina (colonia francese), e integrata dai territori del Laos e della Cambogia. Terminata ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] che il governo non intendeva perdere il sostegno della Chiesa. L'espansione a nord, nell'Annam prima e poi nel Tonchino, seguì negli anni ottanta e fu dovuta in parte ai contrasti con i governi indigeni, in parte agli interessi commerciali francesi ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
rinopiteco
rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino:...