Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] Cinese Meridionale (a S e SE). Il territorio, prevalentemente montuoso, è intersecato da ampi fondi vallivi, in cui scorrono il Xi, il Bei e il Sui, che si uniscono formando un unico grandioso delta. Il ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...]
La provincia confina a N. col Sze-ch'wan e il Si-k'ang, a O. e a S. con la Birmania, a S. col Tonchino, a E. col Kwang-si e il Kweichow.
Il grande altipiano tibetano continua, scendendo verso E., formando l'altipiano dello Yün-nan, quasi interamente ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] e di Ning-po.
L'attuale repubblica del Viet-Nam comprende le provincie indo-cinesi (Ky) dell'Annam e del Tonchino - già protettorati francesi - con capitale Hanoi. L'indipendenza del Viet-Nam era stata solennemente proclamata dal governo di Tōkyō il ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] assunto dal Viet-Nam (v. in questa App.) costituitosi dalla fusione delle due provincie (Ky) dell'Annam e del Tonchino e riconosciuto dalla Francia come stato autonomo nell'ambito della Unione francese il 6 marzo 1946. Nel frattempo, truppe francesi ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] Stati Uniti, l’attuale repubblica socialista
Dalle origini alla conquista francese
Le tre regioni che costituiscono l’odierno Vietnam (Tonchino, Annam e Cocincina) furono sede nel 1° millennio a.C. di una civiltà di tipo aristocratico e feudale. Nel ...
Leggi Tutto
(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i golfi del Tonchino e del Siam. Profondo al massimo 5245 m a O di Mindoro, ha un clima caldo e umido da maggio a ottobre (monsone ...
Leggi Tutto
Hue
Città del Vietnam, a 8 km ca. dalla costa del Mar Cinese meridionale. Antica capitale dell’Annam, si estende sulle due rive del fiume omonimo: su quella sinistra sorge la cittadella annamita costruita [...] il 1687 i Nguyen, signori dell’Annam meridionale e della Cocincina, vi eressero la loro capitale. Fu occupata dai Trinh del Tonchino nel 1775 e dai Tayson nel 1777; nel 1801 l’imperatore Gialong la fece fortificare quale capitale dell’Annam unificato ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599; App. II, 11, p. 815)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Tuttora la più popolosa città della Cina, costituisce una municipalità dipendente dal governo centrale con una superficie di [...] 'Europa all'Estremo Oriente, collegata con cavi sottomarini agli altri centri costieri cinesi, alla Manciuria, al Giappone, al Tonchino, alle Filippine, questa immensa città si va estendendo con i quartieri industriali sulla riva destra dello Hwang-p ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Carlo ZAGHI
Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] antichi liberti, e a raggiungere l'Uebi Scebeli alle spalle di Merca. In seguito fu in missione nel Congo, nel Tonchino, nel Madagascar, nel Canada, reggente il governatorato del Benadir, regio agente politico e commerciale presso il negus (1907) per ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] pace firmato al termine della guerra
A T. fu firmato, il 9 giugno 1885, il trattato che, a conclusione della guerra franco-cinese, obbligò la Cina a ritirare le proprie truppe dal Tonchino, occupato dalla Francia, e a cedere a quest’ultima l’Annam. ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
rinopiteco
rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino:...