Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] domini polinesiani, o se derivino dai modelli Lapita. Verso la fine del I millennio a.C., nei gruppi insulari di Tonga, Samoa, Futuna e Uvea vennero gettate le basi di una cultura polinesiana ancestrale (Ancestral Polynesian Society), dalla quale si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] tra le Isole della Società e le Tuamotu, tra Rarotonga, nelle Cook, e le Marchesi e nel triangolo insulare formato da Tonga, Samoa e Figi. Tupaia, il sacerdote di Raiatea amico di J. Cook, dimostrò di conoscere l'ubicazione di numerosi arcipelaghi ...
Leggi Tutto
IBERT, Jacques
Compositore di musica, nato a Parigi il 15 agosto 1890. Sudiò con G. Fauré e P. Vidal. Nel 1919 vinse il Prix de Rome con la cantata Le Poète et la Fée.
Autore di musica sinfonica (il [...] (Parigi 1930), il balletto Les Rencontres (1925) e le musiche di scena per Le Jardinier de Samos di Ch. Vildrac (1923) e per Donogoo-Tonga di Jules Romains (1930) donde ha tratto una Suite. È autore anche di musica strumentale e vocale da camera. ...
Leggi Tutto
ROTUMA (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Isola vulcanica della Polinesia, possedimento britannico, scoperta nel 1791 dal capitano inglese Edwards, situata a 12°30′ lat. S. e 177°40′ long. E., [...] esportazione. L'isola però non dà prodotti sufficienti per il fabbisogno, per cui molti isolani devono occasionalmente emigrare, anche sulle loro piroghe, fino nelle Figi, dove nella Vanua Levu alcuni si sono stabiliti definitivamente, e nelle Tonga. ...
Leggi Tutto
Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] 949 morti accertate e 9880 dispersi, e il violentissimo tsunami provocato dall'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha'apai nelle Isole Tonga, che nel gennaio 2022 ha colpito l'84% degli abitanti causando inoltre un'emergenza ambientale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] meno ampia, e da Consigli esecutivi (o collegi di ministri). Le isole del Pacifico occidentale, tranne le Figi e le Tonga, sono rette da un Alto Commissario per il Pacifico occidentale.
Nel governo centrale britannico vi sono un Segretario di stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , Prehistoric Architecture in Micronesia, Austin 1988; P.V. Kirch, Monumental Architecture and Power in Polynesian Chiefdoms: a Comparison of Tonga and Hawaii, in WorldA, 2 (1990), pp. 206-22; M. Spriggs, The Island Melanesians, Oxford 1997; D.J ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] appartengono tutti al ceppo bantu, sono i Bemba, presenti nell'area mineraria del Copperbelt, i Nyanja nelle province orientali, i Tonga nel Sud e i Lozi a Ovest; le lingue tribali sono almeno 80 senza che nessuna prevalga nettamente sulle altre.
L ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] a esplorare l'angolo SO. dell'Australia e lungo tratto della Gran Baia Australe; mete successive furono la Tasmania meridionale, le isole Tonga, la Nuova Caledonia, le isole Santa Cruz e fra queste anche Vanikoro dove appunto (ma il D'E. non ne ebbe ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] e presso molti Negri africani: il sistema con classi è molto diffuso fra le popolazioni dell'Oceania (Tahiti, Tonga, Hawaii, Nuova Guinea).
Generalmente, il sistema classificatorio è ritenuto più primitivo, così come il computo della parentela ...
Leggi Tutto
tongano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.