Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] segno fondamentale è rappresentato da sfregamenti pericardici; nelle forme essudative umide si ha affievolimento dei tonicardiaci, dispnea, disfonia, disfagia. Gli esami radiologici facilitano spesso la formulazione diagnostica. Il trattamento delle ...
Leggi Tutto
Medicina
Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia o di minorazione in atto o in potenza.
V. cardiaco (o valvolare) Alterazione [...] è per lo più accompagnata da particolari rumori, detti soffi, da alterazioni dei tonicardiaci e talora dalla comparsa di toni aggiunti: tali manifestazioni acustiche, unitamente alla valutazione ecocardiografica, permettono dettagliate formulazioni ...
Leggi Tutto
sdoppiamento geografia S. dei centri Fenomeno frequente nel subappennino collinare e nella zona costiera della nostra penisola: consiste nel formarsi, vicino a un centro abitato preesistente (per emigrazione [...] rispetto alla viabilità e all’altitudine; ne sono esempio le varie ‘marine’ lungo i litorali. medicina S. dei tonicardiaci L’effetto acustico prodotto dalla chiusura asincrona delle valvole del cuore. Lo s. del primo tono è attribuito alla non ...
Leggi Tutto
In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare ecc.). Clinicamente si ha, alla percussione, suono timpanico nella regione [...] precordiale, scomparsa dell’itto puntale e timbro metallico dei tonicardiaci. Se insieme con l’aria o con il gas c’è liquido, si può udire guazzamento di timbro metallico. ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] l'esame clinico viene condotto con oculatezza, è frequente il riscontro di uno smorzamento piùo meno marcato dei tonicardiaci, con possibile sdoppiamento del secondo tono. È di solito presente un quarto tono che trova giustificazione nella ridotta ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] rilievi che frequentemente caratterizzano la diagnosi di insufficienza cardiaca. Fra questi, va ricordata la cardiomegalia, la presenza di tonicardiaci aggiunti (III o IV tono). Quando questi toni aggiunti sono presenti in caso di tachicardia, si ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] affezione che danneggi la struttura dei lembi valvolari può determinare un'alterazione delle caratteristiche dei tonicardiaci. La muscolatura cardiaca, o miocardio, possiede la proprietà di originare e propagare l'impulso elettrico che avvia e ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] dell'atrio sinistro nei casi di stenosi mitralica nota come cappuccio di Grocco, il rilievo auscultatorio dei tonicardiaci e dei soffi aneurismatici in prossimità del canale laringo-tracheale nei portatori di aneurisma interessante la faccia ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] aumentato di volume, i margini polmonari enfisematosi con riduzione dell'area di ottusità assoluta del cuore, i tonicardiaci cupi, concitati. Il sensorio è obnubilato. Frequente con l'oliguria la compromissione renale (nefrosi). L'essiccosi porta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] valvole polmonare e aortica. Vennero formulate altre ipotesi: François Magendie (1783-1855), per esempio, affermò che i tonicardiaci fossero dovuti all'impatto del cuore sulla parete toracica. La controversia sul significato di questi rumori portò a ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...