soffio In semeiotica medica, rumore anomalo, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio. I s. cardiaci possono accompagnare o sostituire i normali toni del cuore: la [...] espressione di lesioni valvolari ma può essere anche indipendente da alterazioni cardiache (anemia marcata, febbre ecc.). In base al loro rapporto con il ciclo cardiaco, sono distinti in sistolici, diastolici, presistolici; secondo il focolaio di ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] e ancor meno lo sono quelli della respirazione e del ritmo cardiaco. Se invece la lesione è bilaterale, questi ultimi disturbi sono sono: voce rude e bassa, incapacità ad emettere toni alti (per alterata funzione dei muscoli cricotiroidei?); ipo- ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , situati nelle colonne cellulari intermedio-laterali del midollo spinale, che sono coinvolti nella regolazione dei toni vasomotore e cardiaco. Il circuito neuronale della componente parasimpatica del riflesso barocettivo è invece meno definito (v ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] morte intrauterina del feto è rivelata dalla scomparsa del battito cardiaco e dei movimenti fetali. La placenta e la sua detto l'immagine è formata dai valori di densità trasformati in toni di grigio. La gamma dei valori presentati sotto questa forma ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] dopo i 60 anni i valori divengono simili. Anche le dimensioni dei diametri cardiaci sono diverse tra i due sessi: per es., il diametro trasverso è mediamente segnale sessuale, tale pulsione ha assunto toni ed espressioni diverse in relazione ai ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...