• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

tonica

Sinonimi e Contrari (2003)

tonica /'tɔnika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. tonico, sottint. nota]. - (mus.) [primo grado di una scala maggiore o minore nel sistema tonale] ≈ (nota) fondamentale. ... Leggi Tutto

Umlaut

Sinonimi e Contrari (2003)

Umlaut /'umlaut/ (o, all'ital., umlaut) s. m., ted. (propr. "modificazione di suono"). - 1. (ling.) [innalzamento del grado della vocale tonica per influenza di una vocale alta in posizione finale o, più [...] raramente, postonica] ≈ metafonesi, metafonia. ‖ armonizzazione (vocalica). 2. (estens.) [segno grafico formato da due puntini sovrascritti alle vocali che indica, spec. in riferimento al tedesco, un'avvenuta ... Leggi Tutto

postonico

Sinonimi e Contrari (2003)

postonico /po'stɔniko/ agg. [comp. di pos(t)- e tonico] (pl. m. -ci). - (ling.) [di fonema, sillaba e sim., che viene dopo la vocale tonica: consonante in posizione p.] ↔ pretonico, protonico. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] , ottava, seconda, sesta, settima, terza; dominante, grado, mediana, sensibile, sopradominante, sopratonica, sottodominale, tonica; modalità; modo (maggiore, minore); modulazione; mutazione; scala (armonica, cromatica, diatonica, melodica, naturale ... Leggi Tutto

sporco

Sinonimi e Contrari (2003)

sporco /'spɔrko/ [lat. spurcus; la -o- tonica aperta deriva dall'accostamento paretimologico a porco] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [che è privo di pulizia, con riferimento a parti del corpo, indumenti, [...] ecc., anche con la prep. di: avere il viso s.; un quaderno s. d'inchiostro] ≈ imbrattato, macchiato. ↑ immondo, laido, lercio, lordo, lurido, sordido, sozzo, sudicio. ↔ lindo, (fam.) lindo e pinto, (lett.) ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] , ottava, seconda, sesta, settima, terza; dominante, grado, mediana, sensibile, sopradominante, sopratonica, sottodominale, tonica; modalità; modo (maggiore, minore); modulazione; mutazione; scala (armonica, cromatica, diatonica, melodica, naturale ... Leggi Tutto

tonalità

Sinonimi e Contrari (2003)

tonalità s. f. [der. di tonale]. - 1. (mus.) [l'insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla tonica] ≈ tono. 2. (estens.) [livello di saturazione di un colore o della scala dei grigi [...] in un particolare di un quadro, di una fotografia, ecc.] ≈ [→ TONO¹ (6)]. 3. (fig.) [modo in cui si presenta un discorso e sim.: un discorso dalle t. ambigue] ≈ [→ TONO¹ (3. a)] ... Leggi Tutto

tono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] , registro. ‖ carattere, impronta. 4. (mus.) [l'insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla tonica] ≈ tonalità. ● Espressioni (con uso fig.): calare (o scendere) di tono [diminuire di qualità, perdere parte del vigore iniziale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tonica
tonica Nella terminologia musicale, il primo grado della scala considerato nella sua funzione tonale.
TONICA
TONICA Giulio PANCONCELLI-CALZIA . È il centro melodico e armonico della tonalità, il suono, cioè, verso il quale convergono le forze d'attrazione che si destano in seno a un determinato sistema tonale e che mirano a un punto di riposo. Praticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali