Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] Antonioni, ToninoGuerra; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Poletto; costumi: Gitt Magrini; musica: Giovanni Fusco, Vittorio Gelmetti.
Ravenna, d'inverno. In seguito a un incidente automobilistico, Giuliana, ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Elio Bartolini, ToninoGuerra; fotografia: Aldo Scavarda; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Paletto; costumi: Adriana Berselli; musica: Giovanni Fusco.
Anna e Claudia sono in procinto di partire per ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, ToninoGuerra; fotografia: Giuseppe [...] ebbe modo di trascorrere l'infanzia. Ma la cosa più importante è il modo in cui Fellini e il poeta dialettale ToninoGuerra hanno saputo costruire l'atmosfera di questa evocazione di un fantasmatico passato.
In realtà, il regista ha sempre cercato di ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] e Vittorio Taviani, Giuliani [Gaetano De Negri], ToninoGuerra; fotografia: Franco Di Giacomo; montaggio: Roberto Perpignani; scenografia: Gianni Sbarra; costumi: Lina Nerli Taviani; musica: Nicola Piovani.
È la notte del 10 agosto. Nell'oscurità una ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] ' e torbidi che vivono il loro rapporto di amore basato sul potere.In precedenza aveva lavorato in Italia con ToninoGuerra e Antonioni, regista del film, alla stesura della sceneggiatura di Identificazione di una donna (1982), e negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Casadio, Aglauco
Flavio De Bernardinis
Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] la fotografia di Gianni Di Venanzo e la musica di Nino Rota. Il film segnò l'esordio nella sceneggiatura dello scrittore ToninoGuerra, che C. chiamò a collaborare, assieme a Elio Petri e Ennio Flaiano, dopo aver letto alcune sue poesie scritte in ...
Leggi Tutto
Anghelopoulos, Theodoros
Anghelopoulos, Theodoros. – Regista e sceneggiatore greco (n. Atene 1935 - m. Pireo 2012). Tornando costantemente a trattare i temi storici prediletti, con Trilogia I: To livadi [...] a una dimensione corale e di storia internazionale, nel corso di alcuni decenni. La seconda parte – anch’essa scritta con ToninoGuerra, suo abituale collaboratore – è costituita da Trilogia II: I skoni tou hronou (La polvere del tempo, 2008), che ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] è la comunità intatta, armoniosa, felice, dopo c’è la disgregazione, la corruzione. Come per la guerra il tempo si divide in prima e dopo. Continua Tonino: «I primi periodi eravamo tentati tutti di dire sempre: prima del terremoto e dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] il suo primo, Tarantella luciana, di Libero Bovio, Enrico Cannio, Pathè 84634); attività che non interruppe neppure in tempo di guerra, quando prestò servizio nell’82° fanteria di stanza a Roma (12 giugno 1916-24 luglio 1918). Sempre nel suo racconto ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Bourgeois, 1875-1956), quindi, dopo la prima guerra mondiale, dedicandosi principalmente al cinema, nella doppia veste i primi ''cantautori'': R. De Angelis (pseud. di R. Tonino, 1893-1965), di cui andranno ricordati, oltre alla canzone Ma cos ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...