• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ). C'è poi da notare che la bandiera tedesca non ha più come un tempo la preponderanza: mentre infatti nel 1913, su 15 tonn., 9 erano portate da navi tedesche, nel 1924 solo 5 si servivano di esse (nel 1871 il 34% delle navi apparteneva alla Germania ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] la Francia e per l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. inglesi. Disposizioni speciali del trattato si riferiscono al naviglio minore. Come s'è già accennato, le proposte fatte dal governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

NORRKÖPING

Enciclopedia Italiana (1934)

NORRKÖPING (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Città del län (provincia) dell'Östergötland, la quarta della Svezia per popolazione, con 62.300 ab. (1933). È situata in una regione di antica civiltà, [...] 1929 un gettito di 4,7 milioni di corone. La flotta commerciale della città comprendeva nel 1930-82 navi con 27.460 tonn. nette. Storia. - È incerto quando sia sorta al grado di città; certo è che nel 1384 ebbe privilegi cittadini conferitile dal re ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – GUSTAVO ADOLFO – CARLO IX – MEDIOEVO – SVEZIA

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] inglesi e facendo acquisto di apparecchi elettrici. Il movimento del porto ha rappresentato un tonnellaggio netto (navi entrate ed uscite) di 669.000 tonn. nel 1871, di 3.022.000 nel 1900 e di 6.742.000 nel 1925. Boulogne è un porto di scalo per i ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONARCHIA ASSOLUTA – BOULOGNE-SUR-MER – LEGIONARÎ ROMANI – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULOGNE-SUR-MER (1)
Mostra Tutti

RÍO TINTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO TINTO (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci È il nome di un piccolo corso d'acqua della Spagna meridionale (Andalusia, provincia di Huelva), che finisce insieme con l'Odiel nel Golfo di Cadice; ma nell'accezione [...] estratto dalle piriti, circa metà del quantitativo mondiale. La zona di Río Tinto fornisce da sola 1,8-2 milioni di tonn. di minerale). Le miniere di Río Tinto conosciute al pari di quelle di Tharsis fino dall'antichità preromana (Fenici), furono nel ... Leggi Tutto

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] . e ora Arabian American Oil Co., iniziò i lavori nel 1933; nel 1938 la produzione diventò commercialmente redditizia, salendo poi da 550.000 tonn. nel 1939 a 1.401.000 nel 1944, nella zona di Ẓahrān (o Ḍahrān). È sorta una raffineria a Ra's Tannūrah ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – IMMIGRAZIONE – LEGA ARABA – CALIFORNIA – PALESTINA

NUMEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169) Riccardo Riccardi Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] fondali di 15 m. ed è protetto dall'isola Nou, dov'è il penitenziario; oltre il 50% del tonnellaggio (circa 400.000 tonn. fra navi entrate e uscite) è dato da navi francesi, il 30% da navi britanniche. Una linea regolare delle Messageries Maritimes ... Leggi Tutto

DĄBROWA GORNICZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città polacca del circondario di Będzin (voivodato di Kielce), nella valle della Czarna Przemsza, con 41.780 ab. secondo il censimento del 1921; la stazione ferroviaria è sulla linea Varsavia-Katowice. [...] 3.973.000, e 15.149 minatori vi trovarono lavoro. Le miniere di zinco e di piombo diedero nel 1926 tonn. 84.162 e occuparono 1272 operai. Geologicamente il distretto di Dąbrowa forma una parte dell'Alta Slesia. La formazione carbonica, che si estende ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA SLESIA – POLONIA – CARBONE – PIOMBO – ZINCO

VASCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCELLO . Tipo di nave apparso nella prima metà del sec. XVII, e durato poi, in forme diverse, fin verso la metà del sec. XIX. Aveva tre alberi, due o tre ponti, ampie vele quadre alla maestra e al [...] e complicò specialmente nel Settecento). Lunghezza media m. 55-65, larghezza m. 14-16, immersione da m. 6 a 8, dislocamento da tonn. 3000 a 4500 circa. Il numero dei cannoni variava da 74 (vascelli a due ponti) a 90-110 (vascelli a tre ponti). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCELLO (1)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] massimo consentiti in campo internazionale dalle caratteristiche costruttive delle linee e dei veicoli (del peso massimo totale di 1000 tonn. circa trainato alla velocità massima su linee pianeggianti dell'ordine di 100-120 km/ora). Le più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – CONFERENZA DI MESSINA – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali