• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

NEWRY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWRY (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città della provincia di Ulster (Irlanda settentrionale), nella parte meridionale della contea di Down, posta a circa 45 km. a SO. di Belfast, sorge in una stretta [...] di una parte moderna a ovest, unita al primo da numerosi ponti. Il porto, accessibile a navi di 3000 tonn., ha un attivo traffico in cereali, uova, bestiame, tessuti, legname e carbone. Le industrie comprendono distillerie, mulini, concerie, vetrerie ... Leggi Tutto

POMICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POMICE Antonio Scherillo . Pomici si chiamano le parti di aspetto scoriaceo, molto bollose, a pasta vitrea, di colore chiaro, leggerissime, che presentano molte lave, specialmente acide. La loro struttura [...] se sono in posto, costituiscono la parte superiore della colata. Notissime e oggetto di sfruttamento sono le pomici trachitiche di Lipari. La pomice, macinata o no, serve specialmente come abrasivo. Nel 1931 a Lipari ne furono esportate 48.610 tonn. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMICE (1)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 28) dànno un movimento annuo di circa 3.000 navi, e 30.000 passeggeri; un movimento complessivo di merci di quasi tonn. 790.000, nel 1927, e tonn. 715.000, nel 1928 (esclusi circa 2.000 capi di bestiame all'anno). Alla base esterna del molo N. esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

SVISTOV

Enciclopedia Italiana (1937)

SVISTOV (Sistova; A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolija nell'oblast bulgaro di Pleven. La città (43° 37′ N., 25° 21′ E.) è disposta ad anfiteatro su di una terrazza lungo il corso [...] Negli ultimi anni il traffico del porto è assai diminuito per la fortunata concorrenza di Ruse e di Lom (600 mila tonn. annue, 8.000 passeggeri), né a rialzarne le sorti ha giovato il collegamento con la linea ferroviaria Sofia-Varna. La popolazione ... Leggi Tutto

ROMPIGHIACCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMPIGHIACCIO (fr. brise-glace; sp. corta-hielos; ted. Eisbrecher; ingl. ice-breaker) Nave costruita in modo specialmente robusto, a fianchi rientranti, dalla prora solidissima e dalle macchine potenti, [...] unità di questo tipo per la marina russa. Il più potente rompighiaccio del see. XIX fu il Yermak inglese (8000 tonn. di dislocamento, 4 eliche), che si dimostrò peraltro inefficiente, nel 1901, contro il durissimo ghiaccio delle zone polari. Oggi i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMPIGHIACCIO (1)
Mostra Tutti

TALCAHUANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCAHUANO (o Talcaguano; A. T., 159) Marina Emiliani Città marittima e porto del Chile centrale, nella provincia di Concepción, capoluogo del dipartimento omonimo, 580 km. a SO. di Santiago. Sorge nella [...] carbone. Il porto, modernamente attrezzato e difeso da opere militari, ha un movimento che si aggira sulle 100 mila tonn. (110.000 tonn. nel 1930) di merci sbarcate, e 60 mila tonnellate di merci imbarcate. La città, che conta (1930) 27.594 ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] dopo il 1920 allorché la crisi economica generale ne ridusse ancora la produzione che, nel 1935, fu calcolata di 33.000 tonn. per un valore di 70,5 milioni. L'industria siderurgica, quasi nulla sino a pochi decennî addietro, incominciò a prendere un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] . Anche il caffè diede 5500 t., ma il prodotto più importante è rappresentato dal cotone con una media di 15.000 tonn. Il patrimonio zootecnico, sempre secondo il censimento del 1920, ascendeva a 445.000 bovini, 106.000 equini, 72.000 asini e muli ... Leggi Tutto

GAVORRANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVORRANO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, posto su di un'altura, diramazione del Monte Calvo, a 273 m. s. m., dominante il Golfo di Follonica, [...] scoperte sui primi del corrente secolo (le più ricche e meglio attrezzate d'Italia). La loro produzione è di 250.000 tonn. annue; il materiale è trasportato per teleferica e imbarcato alla marina di Portiglione, 5 km. a sud di Follonica. Oltre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVORRANO (1)
Mostra Tutti

MENADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENADO (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città dell'isola di Celebes situata nella penisola settentrionale, nella regione di Minahassa, capoluogo della residenza omonima. Menado, che conta 18.000 ab. [...] d'Ovest. Da qualche anno Celebes è divenuta l'isola che è, produce copra in maggior quantità e Menado ne è il centro d'esportazione (106.000 tonn. nel 1929), cioè più di un terzo di tutta l'esportazione dalle Indie Olandesi; esporta pure molto caffè. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali