IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] agli accordi successivi, per cui tutta la flotta mercantile ex austro-ungarica fu ripartita fra l'Italia e la Iugoslavia. Le 114.338 tonn. del 1920 aumentarono sino a 176.382 nel 1925, ma poi il progresso fu più rapido (224.719 nel 1926, 254.247 nel ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] nel 1913 con la costruzione, da parte della marina da guerra degli Stati Uniti, della nave carboniera Jupiter di 20.000 tonn. con 5400 HP di potenza propulsiva. Il successo tecnico di questa nave è stato tale da indurre la marina americana alla ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] e un movimento di 3-31/2 milioni di tonnellate. Nel 1926 arrivarono 3320 navi, furono esportate 2.750 mila tonn., importate 2.581 mila tonn. (1925: rispettivamente 1.292 mila e 2.792 mila). La costruzione dei nuovi bacini e i lavori d'approfondimento ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] è rivolto un potente e moderno naviglio peschereccio costituito di: 9 piro-pescherecci (tonn. 1912); 56 moto-pescherecci (tonn. 2880); e 40 barche a vela (tonn. 280); per un totale di tonn. 5072. Il pesce sbarcato nel 1933 fu di quintali 49.255 e nel ...
Leggi Tutto
SARTHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] le vallate più fertili. Molto ridotta è la coltura del grano saraceno e della segale (4 mila e 6 mila tonn.) un tempo abbastanza estesa.
Sui prodotti agricoli poggia l'attività commerciale: quella industriale è limitata alla filatura e tessitura del ...
Leggi Tutto
THARSIS (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome dato a uno dei distretti minerari più importanti della Spagna meridionale. In corrispondenza al margine S. della Sierra Morena (Sierra de Aracena) si [...] , anche la provincia di Siviglia): la produzione media annua si è mantenuta, tra il 1910 e il 1930, sui 3 milioni di tonn., delle quali poco più di 500 sono di minerale puro, mentre il resto è costituito da piriti. Queste vengono ora utilizzate anche ...
Leggi Tutto
È la città più popolata dell'isola meridionale della Nuova Zelanda, capoluogo del distretto di Canterbury (86.600 ab. nel 1928 e 123.370 coi dintorni; 31 mila nel 1881). D'aspetto tipicamente inglese (la [...] in un cratere vulcanico che lascia poco spazio per la ripidità delle pendici; nel 1925 sono entrate nel porto 1560 navi, stazzanti 2z milioni di tonn. con un traffico di 725 mila tonn. (esportazione di carne congelata, lana, burro, formaggi, pelli). ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in prima linea da cereali, che in qualche anno raggiungono, tra frumento e segale, la cifra cospicua di 400.000 tonn., a cui si aggiungono il legname da costruzione, la canapa, il lino, tutte merci relativamente povere e voluminose. Il commercio ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] suo carico utile.
Ecco, impiegando metano, il sovraccarico che si dovrebbe imporre ad un autocarro Fiat 635 R avente carico utile di 4 tonn., con varî tipi di bombole e per un'autonomia di 150 e di 300 km.
Il potere calorifico, che si suole riferire ...
Leggi Tutto
È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] fu di 177.085 tonnellate; nel 1926, di 177.932 tonn. La produzione di zinco in pani, di 5000 tonn.; di zinco elettrolitico, 2636 tonn.; di bianco di zinco, 3739 tonn.; di cenere di zinco 538 tonn.
I paesi che dànno massima produzione di minerali di ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...