• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] ferroviarî e il 90% dei veicoli a trazione meccanica. Commercio estero. - Durante il 1946 furono esportate dall'Indocina 211.852 tonn. di merci (riso, gomma, pesce, pelli, mais) per un valore complessivo di circa 9 miliardi di franchi. Storia. - Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – BACHICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 1933 di 7.206.284, la maggior parte in movimento locale. Il movimento complessivo di merci fu nello stesso anno di 1.504.579 tonn. La rete stradale intorno a Stoccolma è fitta e in parte di prim'ordine e su di essa si svolge un intenso traffico per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] sul suo corso superiore tra Corre e Saint-Symphorien. Di lì sino al Rodano, per 215 km., il naviglio ha trasportato 1.617.687 tonn. nel 1930, contro 1.239.071 nel 1927. La Saona è collegata alla Mosella e alla Lorena dal Canale dell'Est, poi al Reno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

SENIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] del Misa, munito di due moli e lanterna e capace di oltre 100 navi o barconi piceni della portata da 70 a 80 tonn.; alla sinistra è il quartiere peschereccio. Nella città è una solenne dignità e grandiosità di piazze, di vie e di edifizî in cotto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI DELLA ROVERE – SIGISMONDO MALATESTA – GUIDO DI MONTEFELTRO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIGALLIA (2)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] per gravità (figg. 6, 7). Le camere verticali possono raggiungere i 9-10 metri d'altezza e vi si distillano fino a 10 tonn. di carbone per giorno e per camera. La durata della distillazione nei forni a camere è di 12-14 ore. Mentre nei primi impianti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] calzature, oggetti di gomma, cemento, concimi, ecc.) e negli stati vicini, come navi (la sua flotta è ora di 750.000 tonn), materiale elettrico, vetture, macchine per latterie e per la lavorazione del legno, ecc. La F. si avvantaggia del fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO BOVINO – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

NACHIČEVAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHIČEVAN (A. T., 73-74) Giorgio Pullè EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] ora alla metà. Di recente i molti piccoli cotonifici sono stati riuniti in due grandi aziende capaci di produrre 16.000 tonn. di merce all'anno. Scomparsa è l'antica industria della distilleria, mentre a Ordubad un grande nuovo stabilimento dovrebbe ... Leggi Tutto

RENO, BASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della [...] e pascoli; 10 mila ettari sono a vigneti, e il resto è a seminativi, orti e frutteti, con una produzione annua di circa 75 mila tonn. di grano, 17 mila di segala, 77 mila di orzo e avena, 537 mila di patate e 290 mila ettolitri di vino. Fiorente è ... Leggi Tutto

HALSINGBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄLSINGBORG (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città costiera della Scania (Svezia meridionale), situata sul punto più stretto dell'Öresund nella provincia (län) di Malmöhus, di fronte alla [...] raggiungono i 10 m. Nel 1876 fecero scalo a Hälsingborg 6646 navi con 531 mila tonn. di stazza: nel 1927 le navi furono 12.465, con circa 4 milioni di tonn. La regione intorno a Hälsingborg, fertile e densamente popolata, è collegata con la città da ... Leggi Tutto

BLENKINSHOP, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Leeds nel 1783, morto ivi il 22 gennaio 1831, legò il suo nome al primo sviluppo della locomotiva. Partendo da alcune idee di Richard Trevithick e modificandole, giunse al progetto di una locomotiva, [...] . Fu la prima locomotiva capace di un servizio industriale, trainando 6 e poi 8 carri di carbone, del peso di 3¼ tonn. ciascuno, percorrendo regolarmente 3½ miglia inglesi in un'ora. La macchina fu per molto tempo una delle curiosità più notevoli di ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD TREVITHICK – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali