Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] 091 kg. nel 1936: quasi sei volte la produzione del 1928); in piccolo aumento la produzione del petrolio (2.613.000 tonn. nel 1936), e quasi stazionarie quelle del platino (1703 kg. esportati nel 1934), dell'argento e del carbone.
Delle industrie, ha ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] è scarsamente arredato: parecchie grue della portata di 2,8 tonn. ciascuna; qualche bigo fino a 80 tonnellate Esistono tre marittimo che era stato nel 1875 di circa 5.000.000 di tonn., toccò il massimo di 17 milioni nel 1913, poi diminuì gradatamente ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] sec. XIX nei dintorni di Medan è quella del tabacco, che nel 1930 comprendeva 20.775 ettari e dava una produzione di 19.243 tonn. di tabacco. Il tabacco di Deli è celebre per la produzione di foglie da involgere ed è quasi tutto esportato in Europa e ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] Amburgo e i paesi del nord. Nel 1890 il tonnellaggio netto dei battelli entrati e usciti era di 5.626.000 tonn.; nel 1921 raggiungeva 10.739.000 tonn. e 14.273.000 nel 1924. Su questi 14.000.000 più di 12.000.000 erano costituiti dalla navigazione di ...
Leggi Tutto
TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Alessandro CUTOLO
GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] un panorama bellissimo. Il porto di Torre del Greco ebbe nel 1933 un movimento di 23 mila tonn. di merce sbarcata e di 15 mila tonn. di merce imbarcata. Torre del Greco è toccata dalla ferrovia Napoli-Salerno, dalla circumvesuviana e dall'autostrada ...
Leggi Tutto
Sultanato e città dell'isola di Borneo. Il territorio del sultanato si stende lungo la costa nord-occidentale dell'isola (6.500 kmq.). Il censimento del 1921 dava 25.454 ab., in massima parte Malesi o [...] anche gli articoli più importanti di esportazione, per la quantità o il valore (nel 1925: cutch = 2600 tonn. per 27.300 Ls.; gomma = 588 tonn. per 153.700 Ls.). Col trattato stipulato il 2 gennaio 1906 il sultano di Brunei cedette l'amministrazione ...
Leggi Tutto
SIEGEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia meridionale (nel distretto di Arnsberg), posta in bella posizione su uno sprone tra Sieg e Weisbach, 240-300 m. s. m., centro [...] miglior impiego, sia a Siegen sia nei dintorni. La produzione di minerale di ferro si aggira annualmente sui 2 milioni di tonn. Siegen, che aveva 13 mila ab. nel 1875, ne contava 32.736 nel 1933, in prevalenza protestanti. Vi sono anche concerie ...
Leggi Tutto
TÖNSBERG (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia meridionale, nella provincia (fylke) di Vestfold, nell'interno del Tönsbergfjord. Tönsberg è la più antica città della Norvegia e ha festeggiato [...] , ma Tönsberg occupa una posizione importante come porto marittimo e aveva nel 1931 un naviglio mercantile stazzante 527.000 tonn. lorde. Nel 1930 gli abitanti di Tönsberg ammontavano a 11.997. Il Tönsbergfjord è collegato, dal canale Stein, con ...
Leggi Tutto
KRASNOVODSK (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città del Turkmenistan, situata sulla sponda orientale del Caspio, nel golfo omonimo, di fronte a Baku. Dal 1880 è capolinea della ferrovia transcaspiana, ed [...] dell'Uzbekistan. Nella vicina baia si estraggono sali di Glauber e dall'isola di Čeleken si esportano non meno di 700 tonn. di ozocherite. L'industria della pesca è assai decaduta. Krasnovodsk, che nel 1888 era un villaggio di 600 anime, conta ora ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] chiara dell'andamento del consumo mondiale di azoto nel decennio 1927-36. Esso ha raggiunto nel 1936, 2.400.000 tonn., di cui 330.000 per usi industriali. Tale produzione non rappresenta tuttavia che circa la metà della potenzialità produttiva degli ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...