SERPENTINE
Antonio Scherillo
. Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] . Una vera e propria serpentina è invece il vade di Prato che si scava appunto a Prato in Toscana.
La produzione (in tonn.) delle principali cave di questi marmi colorati è stata nel periodo 1930-32 la seguente (pietra da taglio).
Del verde di Prato ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] la più grande nave che sia mai stata costruita nel Paraguay: tonn. 92½. Il porto di Asunción è il più importante; esso dagli stabilimenti Odero (Genova) ed entrate in servizio nel 1931, da 845 tonn. e 17 nodi, armate con 4/120 e 3/76; 3 rimorchiatori ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] o inferiore a 254 mm. con dislocamento superiore a 3000 tonn.
Esploratori: le navi di alta velocità con dislocamento fra M. A. S.: le unità di dislocamento inferiore a 100 tonn. provviste di motori a combustione interna, che posseggono i requisiti per ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] fu assorbita per la massima parte dal Regno Unito che, nello stesso quinquennio, importò in media oltre 900.000 tonn. all'anno, fra carne refrigerata o congelata; il resto principalmente dal continente europeo. In Inghilterra, alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] vinicole e quella della fabbricazione dei barili e delle botti. Attiva è la pesca (esercitata anche quella del tonno). Notevole importanza ha avuto fino alla guerra mondiale per Gallipoli il commercio marittimo, che consiste specialmente nell ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] sua parte, si componeva di quattro navi espressamente costruite: la San Gabriel, di 120 tonn., nave ammiraglia al comando dello stesso Vasco; la San Raphael, di 100 tonn., comandata da Paolo da Gama, fratello primogenito di Vasco; la Benio, di 50 ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] con l'IJssel e con lo Zuiderzee. Nel 1930 sono passate attraverso il solo Willemsvaart 34.600 navi (3.315.000 tonn.). Oltre ad essere un importantissimo nodo per la navigazione interna, Zwolle è anche un centro ferroviario con linee per Utrecht ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] biblioteca di stato e varie scuole superiori. Le principali industrie sono: quella metallurgica, che produce annualmente quasi 800.000 tonn. di ghisa (33% del totale prodotto dall'Unione Sovietica), e grandi quantità di acciaio e di prodotti laminati ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] ovini e caprini; il resto del territorio (3/5 circa) è coltivato a cereali (frumento 436 mila tonn., avena 620 mila, mais 171 mila), a patate (2,7 milioni di tonn.), a ortaggi, a lino e a viti (700 mila ettolitri di vino).
L'economia del dipartimento ...
Leggi Tutto
LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] 2 km., l'altra uno. Nel 1929 vi approdarono 1458 piroscafi e velieri, stazzanti 482.000 tonn.; lo scambio delle merci fu però solo di 8094 tonn., mentre superiore alle 20.000 persone fu il movimento dei viaggiatori. Il comune contava nel 1931-6886 ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...