VOLO (βόλος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] e olive, grano, tabacco, seta, prodotti del bestiame, ecc. (nel 1931, entrarono e uscirono 3402 navi per 1.746.703 tonn.). Si possono considerare sobborghi di Volo i villaggi di Ānō Vólos e Peribólia, sui pendii delle vicine montagne, in mezzo a una ...
Leggi Tutto
GOMES, Estevão
Carlo Errera
Navigatore portoghese, originario di Oporto. Passò in Spagna, se non prima, con Ferdinando Magellano quando questi venne ad offrire alla corona spagnola il suo progetto di [...] ad occidente nella costa a N. della Florida, condusse nel 1525 per la Spagna una spedizione con una nave di 50 tonn., esplorando minutamente dal Capo Cod fin oltre al Chesapeake; della carta che egli costruì, perduta poi, riproduce i particolari per ...
Leggi Tutto
KOBE (A. T., 101-102)
Pino FORTINI
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] , ha 4 scali sino a m. 122 e 3 bacini galleggianti.
Nel 1931 sono entrate e partite in traffico internazionale 7830 navi per tonn. 29.068.095 contro 8741 per tonnellate 30.228.318 nel 1930. Il traffico, in valore, ascendeva, nel 1931, a yen 866.751 ...
Leggi Tutto
GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] importazioni e il 7,5% delle esportazioni. Il traffico è passato da 5516 navi e 632.000 tonn. nel 1880 a 4559 navi e 1.717.736 tonn. nel 1913, a 1.364.980 tonn. nel 1923 e a 5.854.140 tonnellate nel 1925. La maggior parte delle navi sono straniere ...
Leggi Tutto
SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] e caprini e 44 mila suini, e per il resto è coltivato a cereali (frumento 56 mila tonn., avena 73 mila, orzo e segala 9 mila), a patate (222 mila tonn.), a ortaggi, prati, vigneti con una produzione di 40 mila ettolitri di vino. Su questi prodotti ...
Leggi Tutto
GEORGETOWN (A. T., 95-96)
Città della colonia britannica degli Stabilimenti dello Stretto, situata su un'isola (280 kmq., 304.300 abitanti nel 1921) che fronteggia la costa occidentale della penisola [...] , ma soffre della concorrenza di Singapore; nel 1926 vi fecero scalo 6200 navi per una stazza complessiva di 11,4 milioni di tonn. (il 70% dato da navi britanniche). Presso la parte SO. della città s'innalza una collina (Penang Hill, 834 m.), dove ...
Leggi Tutto
. Città della Persia, nel Khuzistan, situata all'estremità settentr. dell'isola Abadan (lunga 65 km), nel delta dello Shatt el Arab, a valle della confluenza in esso del Karun (dove si trova il porto commerciale [...] una grande raffineria di petrolio, iniziata nel 1909-10, in attività nel 1913 ed in grado ora di raffinare 19 milioni di tonn di grezzo all'anno, collegata con oleodotti ai campi petroliferi di Naft Safid, Masgid-i-Sulaiman, Haft Kel, Gach Saran, ecc ...
Leggi Tutto
NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] prima si trova Mednorudiansk, o miniera di rame, dove nel 1836 si scoprì un blocco di malachite del peso di 320 tonn.; altri metalli estratti sono l'oro, il platino, il rame, ecc. Perciò industrie predominanti sono la siderurgia e la metallurgia, che ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] un prodotto di 6 milioni di kg. di pesce per un valore di 20.650.000 franchi, cui sono da aggiungere i prodotti delle tonnare (943.000 kg. per 4.700.000 franchi) e i prodotti della pesca delle acciughe (525.000 chilogrammi per 740.000 franchi). La ...
Leggi Tutto
Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] . 19, immersione a pieno carico m. 3, dislocamento tonn. 3654, portata tonn. 850, velocità nodi 13, potenza 3200 HP. Sul pieno carico m. 3,80, dislocamento tonnellate 4034, stazza lorda tonn. 2800; velocità 17 nodi, doppia elica, timone a entrambe le ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...