GIJÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] traffico portuale, che nel 1929 ha segnato cifre considerevoli (esportazione: oltre 2 milioni di tonn., per la quasi totalità carbone; importazione: 550 mila tonn.; 3000 vapori e 372 velieri), ha determinato l'impianto di un certo numero d'industrie ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] della Sardegna, dopo quello di Cagliari, con più di 200.000 tonn. di movimento, costituito soprattutto dai minerali dell'Iglesiente, da legnami, formaggi, lane, pesci, tonno in scatole. Annualmente fanno scalo a Carloforte un centinaio di piroscafi ...
Leggi Tutto
VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] sono i principali fattori della varia e grande produzione agricola di cereali (frumento 220 mila tonn., avena 138 mila), di patate (1,2 milioni di tonn.) di frutta (specialmente mandorle), di zafferano, e delle vaste colture di olivi, gelsi e viti ...
Leggi Tutto
TAY (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Il maggiore per lunghezza di corso (197 km.) e ampiezza di bacino (6216 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Si suole indicare come ramo sorgentifero principale il Dochart, [...] e i banchi di sabbia ostacolano la navigazione che si spinge fino a Perth per navi stazzanti 200 tonn., a Newburgh per navi di 500 tonn. La valle del Tay rappresenta una facile e comoda via di penetrazione attraverso i Highlands, via alla quale ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] a 1 m. (fig.1), secondo la produzione oraria che si vuol ottenere. Un forno di m. 4 d'altezza e di m. 0,50 di diametro interno può fornire circa 1 tonn. all'ora di ghisa liquida, mentre uno di m. 6 di altezza e di m. 1 di diametro può darne fino a 7 ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] . nella media annua del triennio 1931-1933) e quello delle merci imbarcate fu di 12.559 tonn. (6352 tonn. nella media del triennio 1931-33).
Monumenti. - L'acropoli greca sorse dove oggi si adagia la "vecchia Taranto"; a oriente era divisa dalla vera ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] posto tra i porti dell'India Britannica esso esporta grandi quantità di riso (una media di quasi 2 milioni di tonn.), olî minerali, piombo, zinco, rame e argento, legname (in prevalenza tek), cotone, semi oleosi, tabacco, cera e candele. Le industrie ...
Leggi Tutto
GÄVLE (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
La maggiore città della Svezia settentrionale, alla foce del Gävle, 100 km. a nord di Stoccolma. Chiamata già città nel 1413, rimase fino al 1580 la città più settentrionale [...] ben 5 km. di banchine, fu, nel 1925, di 2778 navi, con complessive 1.125.478 tonn. di merci, al commercio interno; di 594 navi, con complessive 606.354 tonn. di merci, a quello con l'estero. Da febbraio ad aprile il porto è coperto generalmente dai ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] basti solo ricordare che nel 1929 il porto di Genova ebbe un movimento complessivo di merce sbarcata e imbarcata di 7.933.947 tonn., che rappresentò il 20,6% del movimento di tutti i porti del regno; se al movimento del porto di Genova si aggiunge ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] genere si presentano sotto uno dei seguenti aspetti analitici:
in cui, come si è già avvertito, r è sempre espresso in kg. per tonn., I in km. all'ora. Per i valori dei coefficienti a, b e c rimandiamo alle opere speciali (v. la bibl.).
Le resistenze ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...