GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] la guerra mondiale a questa nazione, la quale, per molti anni, fu la più forte produttrice di grafite del mondo (tonn. 54.500 nel 1913). I cospicui depositi di Boemia, sfruttati fin dal 1617, sono contenuti in una formazione gneissica e considerati ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] , la principale delle quali è quella delle carni congelate e conservate, che vengono esportate nell'America Settentrionale e in Europa (15 mila tonn. nel 1910, 107 mila nel 1915, 69 mila nel 1918, 125 mila nel 1920, 137 mila nel 1924). Notevoli sono ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] , di pini, di betulle e di platani e anche con importanti giacimenti di carbon fossile a O., i cui prodotti (950.000 tonn. nel 1926) vengono esportati dai porti di Eraclea e di Zonguldak. Al di là della catena costiera si stende il vasto altipiano di ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] ; non dà luogo a scarti o ritorni di produzione; richiede in media intorno a 450 mc. di gas d'alto forno per tonn. di materiale agglomerato; il materiale è però poco poroso.
2. L'agglomerazione per sinteraggio propriamente detta è largamente usata in ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] : il movimento totale delle merci sbarcate e imbarcate si è svolto, nel triennio 1927-29, con una media annua di 52.530 tonn.; delle 55.642 tonnellate riguardanti il 1929, 51.731 furono di merce sbarcata e 3911 di merce imbarcata; in tale movimento i ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] l'esistenza di ricche sorgenti saline (con un contenuto di minerale del 25%). Queste forniscono tuttora ogni anno 30 mila tonn. di sale, che viene esportato verso Amburgo e Lubecca. Anche il gesso e un concime calcareo trovano smercio. Luneburgo ebbe ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 1891-1900; a 6.112.000 nel 1901-1910; scende a 5.205.000 nel 1911-1920 per risalire a 6-7 milioni di tonn. negli anni successivi. In tal maniera il piccolo Lussemburgo rientra tra i grandi paesi produttori di minerali di ferro (al sesto posto, dopo ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] importante, ha oggi scarsissimo movimento commerciale: nel 1930 esso fu toccato da 15 velieri di complessive 465 tonn., che scaricarono 343 tonn. di merci. Otranto è sede arcivescovile e metropolitana delle diocesi di Lecce, di Gallipoli e di Ugento ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] una riserva destinata a prossimo sfruttamento.
Nel quinquennio agrario 1921-26 la produzione media del Paraná fu di 386.545 tonn. di mais, 3000 tonn. di zucchero, 7000 di caffè, 13000 di riso, 1600 di frumento, 393 di cotone; e 1200 di tabacco, ma la ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] canale laterale. La Mosa è accessibile a piccole imbarcazioni di 300 tonn. fino a Givet, a battelli di 1350 tonn. a valle di Maastricht; il traffico fu nel 1929 di 152.900 tonn. a Namur, di 3.303.000 tonn. a Liegi.
Bibl.: Bijls, Le régime de la Meuse ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...