Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] ). È da notare che nel 1955 e 1956, l'URSS (il primo produttore del mondo) ha importato rispettivamente 11 e 10 mila tonn. tra fibra, stoppa e cascame.
Non si possiede una statistica internazionale della produzione dei semi di c. dopo l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava)
Elio MIGLIORINI
*
È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante [...] Gli abitanti sono ora 57.238 (1930) e il porto ha avuto nel 1931 un movimento di 609 navi con sole 291.321 tonn. Il porto potrà ora guadagnare per l'apertura (1930) d'una nuova linea ferroviaria che lo mette rapidamente in comunicazione con Jelgava e ...
Leggi Tutto
VLAARDINGEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] quantità ingente. Numerosi vi sono i piccoli armatori. Il porto è il terzo del paese per tonnellaggio di merce (7.390.370 tonn. nel 1929; 3.667.000 nel 1933); le merci di gran lunga più importanti sono minerali e olî, anche infiammabili, come benzina ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Forlì, sulla riva dell'Adriatico, l'ultimo dell'Emilia verso SE. Ampio appena 6 kmq., si distende tutto in pianura e in leggiere collinette. Vi si producono grano e ottima uva [...] lungo la Via Flaminia a 1/2 km. dal mare: un porto canale è a SE. della borgata: 184 furono le navi arrivate e partite nel 1927; 2895 furono le tonn. di merci sbarcate e 5259 quelle di merci imbarcate. E posta sulla ferrovia Rimini-Pesaro. ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 3,8 di suini.
La produzione del petrolio, il minerale di maggior conto della Repubblica, è salita da 1.025.000 tonn. nel 1926 a 2.180.000 tonn. nel 1936, provenienti per 4/5 dalla zona di Comodoro Rivadavia, presso il Golfo di S. Jorge. Nonostante l ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] in grande maggioranza da Turchi. Il porto ha visto entrare, nel 1932, 11.178 piroscafi e velieri, con un totale di 3.408.677 tonn. (1852: 250.000; 1882: 1.900.000; 1913: 2.500.000) con prevalenza della bandiera turca (44,3%), quindi italiana (17,7 ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] tre zone distinte:
1) minerali di ferro e di rame del S. Occid. Un notevole giacimento di minerale di ferro (i miliardo di tonn a 50-55% di tenore, ma ricco di fosforo), di agevole estrazione, è stato rinvenuto nel 1952 nel S. algerino presso la Gara ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] nel porto 1543 piroscafi e 434 velieri stazzanti complessivamente 235.960 tonn., i quali hanno sbarcato 10.230 tonn. di merci e 28.620 viaggiatori e imbarcato 15.855 tonn. e 27.960 viaggiatori.
Monumenti. - Parenzo è celebre, nell'arte, soprattutto ...
Leggi Tutto
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] e Saint-Valéry, dove ha inizio un vasto estuario troppo insabbiato e risalito soltanto da piccoli battelli (massimo 550 tonn.) durante l'alta marea. Alcuni canali (di San Quintino, Crozat, della Somma), la costeggiano o vi attingono da Lesdins ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] dei Romani) che può produrre ancora annualmente circa 1 milione di tonn. di buon minerale al 42% di Fe. Una giacitura caratteristica ) per un quantitativo presunto di quasi 6 milioni di tonn. Specie affini, o varietà di siderite, sono la ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...