• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

ODERO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERO, Attilio Industriale, nato a Genova il 1° gennaio 1854. Entrò nel 1872 nel cantiere navale di Sestri Ponente e ne tenne la direzione tecnica sino al 1896, anno in cui estese la sua opera al cantiere [...] la grave crisi che attraversava la siderurgia nazionale; tanto che questa, nel 1914, poteva fornire alla Francia oltre 100.000 tonn. di acciaio per proiettili e, ad intervento avvenuto, provvederne oltre 2.000.000. L'O. fu anche armatore, con una ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – RINALDO PIAGGIO – SESTRI PONENTE – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERO, Attilio (1)
Mostra Tutti

NAURU

Enciclopedia Italiana (1934)

NAURU (A. T., 164-165) Isola dell'Oceano Pacifico, situata a 0° 32′ di lat. S. e a 166° 55′ di long. E. Fu scoperta nel 1798 dal capitano Feam e divenne possedimento tedesco nell'ottobre 1888. Dal 17 [...] Company. L'esportazione dall'isola è costituita in massima parte di fosfati, con un quantitativo medio annuo di 300.000 tonn. per il periodo 1928-1931, dirette principalmente in Australia e nella Nuova Zelanda. A questo prodotto si aggiunga una certa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

EMMERICH

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'ultima città tedesca sul Reno (Provincia Renana, distretto di Düsseldorf) verso il confine olandese, 5 km. da questo, 19 m. s. m., sulla destra del fiume, che qui è toccato da un' importante via commerciale, [...] nel 1925 13.650 ab., per la maggior parte cattolici. È sede di una dogana, ha un cantiere e un piccolo porto (scambio 144.592 tonn. nel 1927; ingente traffico di transito) ed è anche sede di varie industrie (burro, formaggio, cuoiami e carta). ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – MEDIOEVO – RENANA – RENO

MARGHERITA DI SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA DI SAVOIA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Foggia, posta sull'Adriatico, a SE. del così detto lago di Salpi. Fino al 1879 era chiamata "Saline di Barletta". [...] ha.): le acque madri delle saline sono utilizzate pure per l'estrazione del bromo. Margherita è congiunta, con breve tronco ferroviario, a Ofantino, sulla Foggia-Bari. Il movimento del suo porto si svolge con una media di 60 mila tonn. (1927-29). ... Leggi Tutto

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] e dispone oggi di navi da carico costruite in ferro o in acciaio che hanno una capacità di 3-4000 (talora fino a 5000) tonn. reg., fanno fino a 20 km. l'ora con vento favorevole e trasportano merci di non grande valore e non deperibili, come salnitro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] (o carico unitario) di rottura viene per lo più riferita all'unità di superficie ed espressa in kg./cmq., kg./mmq. o tonn./cmq.: essa si ricava ammettendo che durante le prove le dimensioni della sezione trasversale del solido non mutino, e che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] viene costruito convenientemente per portate comprese tra 10 e 150 tonnellate/ora; si è raggiunta però anche la portata di 300 tonn./ora. Per grandi lunghezze la linea viene, mediante stazioni intermedie, sezionata in tronchi di 5 ÷ 7 km. Le due funi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] nel Fini presso la defluenza del Lago Leopoldo II, è navigabile sino a Dekese (450 km.) per battelli inferiori a 22 tonn. Il Congo medio ha termine nello Stanley Pool (Stagno di Stanley), lago fluviale di 1500 kmq., in notevole parte occupato dall ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – FORESTA EQUATORIALE – RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] artico. Dopo un anno di alacri studî geofisici ad Amburgo, egli acquistò nel 1901 la piccola nave Gjöa (di 4 7 tonn.), con la quale compì nello stesso anno una lunga crociera preparatoria nel mare di Barents, lungo le coste delle Spitsbergen e della ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

PIRENEI, BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] 'agricoltura: nelle zone piane, nelle vallate e sulle colline si coltivano cereali (a prevalenza mais, 163 mila tonn., e frumento, 43 mila tonn.), alberi da frutta (mele e pere) e vigneti; nelle zone montane, submontane e nelle lande, prati, pascoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali