HANAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Prussia (Germania) nel distretto di Kassel dell'Assia Nassau, a 20 km. ad E. di Francoforte e a 105 m. s. m., in un cuneo formato dalla confluenza [...] , tabacco, gomma, prodotti chimici, carta). Nel porto sul Meno approdarono nel 1928 780 navi che scambiarono merci per 210 mila tonn. Hanau è anche notevole nodo ferroviario, e conta 38.670 ab. (24 mila nel 1885), per la massima parte protestanti ...
Leggi Tutto
RECKLINGHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Notevole centro industriale della Vestfalia occidentale, nel distretto di Münster, 50 km. a SO. da questa città e una trentina a NO. di Dortmund, 78 m. [...] ). Essa ha tratto profitto anche dal nuovo canale navigabile, che ha permesso lo scavo d'un porto fluviale (scambio annuo 20 mila tonn.). Con 87.429 abitanti (1933), in lieve maggioranza cattolici, è ora al 61° posto tra le città della Germania. ...
Leggi Tutto
LLANELLY (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città marittima del Carmarthenshire nel Galles (Gran Bretagna), sulla ferrovia Cardiff-Swansea-Carmarthen. È situata sulla riva settentrionale del largo estuario [...] il porto ha vasti docks e un importante traffico di carbone, la cui importazione aumentò da 140.727 tonnellate nel 1885 a 319.857 tonn. nel 1920. Le industrie comprendono la lavorazione di stagno, acciaio, rame, nonché fabbriche di prodotti chimici. ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] . Questo svantaggio va diminuendo col crescere del tonnellaggio: a partire da un certo valore del tonnellaggio (35 tonn.), un idrovolante risulterebbe più leggero di un aeroplano avente le stesse caratteristiche di volo pur dovendo soddisfare una ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] è la cannoniera Mariscal Sucre, varata nel 1886 in Spagna, conquistata dagli Stati Uniti nel 1898 e rivenduta al Venezuela nel 1912, da 1120 tonn. e 11 nodi, armata con 2 pezzi da 100, due da 57 e 6 da 37. La base navale principale è Puerto Cabello ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] sulle riserve esistenti. Circa mezzo secolo addietro queste erano valutate da alcuni a 4, da altri a 8 milioni di tonn. Da allora il minerale estratto superò il doppio di questa seconda previsione; e nulla fa ritenere prossimo l'esaurimento, mentre ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] ) o al suo dislocamento per le navi militari: così navi da guerra del dislocamento di 2000, 10.000, 20.000, 30.000 tonn. avranno due ancore, ciascuna del peso di kg. 2200, 5400, 7800, 9100 circa. Le navi mercantili usano ancore più leggiere di quelle ...
Leggi Tutto
KRUPP
. Famiglia di industriali di Essen (Germania).
Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] per costruzioni meccaniche, e nel 1851 all'Esposizione mondiale di Londra ne poteva presentare un blocco omogeneo del peso di 2 tonn. Nel 1847 aveva anche costruito un cannone in acciaio, e a partire del 1860 sviluppava enormemente questo ramo di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] , l'allevamento degli ovini e la produzione della lana che nel 1935 ha toccato quasi le 10.000 tonn., quasi equivalente alla produzione italiana. Per quanto riguarda la produzione mineraria rappresentata specialmente dai fosfati, la quantità oscilla ...
Leggi Tutto
Venne costruito per volere dello zar Pietro il Grande (1715), che gli diede il nome di Porto Baltico, come auspicio all'avvenire grandioso che per questo porto egli sognava. Baltiski è infatti in eccellente [...] sono con la Finlandia. Al commercio dell'intiera repubblica d'Estonia, Baltiski prese parte, nel 1924, soltanto con il 0,1% per merci importate (293 tonn.: soprattutto pesci e altri prodotti derivati dalla pesca), e con l'1‰ per merci esportate (3744 ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...