MANÁOS (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] ha colpito il principale prodotto dello stato, il caucciù. Le esportazioni, che furono di 23.748 tonn. metriche nel 1921 e di 27.758 tonn. nel 1925, comprendono essenzialmente gomma, noci, cacao, pesce secco e fibre di piassava. Manáos è collegato ...
Leggi Tutto
TERRE COLORATE
Maria Piazza
. Le più note sono le terre rosse e le terre gialle. Mineralogicamente varietà polverulente, rispettivamente di ocre rosse (v. ematite; ocra) e di ocre gialle (v. limonite; [...] dello Scibar (Bolzano), del Trentino e degli ottimi risultati dati alle prove sperimentali, oggi non c'è ancora un prodotto nazionale. Nel 1934 la produzione delle ocre naturali in Italia ha raggiunto le 7000 tonn. e quella della bauxite istriana 70 ...
Leggi Tutto
Uno dei Grandi Laghi del bacino del S. Lorenzo (America Settentrionale), situato a 175 m. s. m. e vasto 25.820 kmq. Ha la forma di un'ellisse molto schiacciata ed è profondo al massimo 62 m. Suo immissario [...] al fiume Hudson da un canale artificiale (Erie Barge Canal) lungo circa 550 km. e navigabile a navi che stazzano fino a 2800 tonn. L'Erie Barge Canal si stacca dal lago a Buffalo e con direzione O.-E. raggiunge il Hudson ad Albany, dopo esser passato ...
Leggi Tutto
LONDON Città dell'Unione Sudafricana, nella Provincia del Capo, sita presso la foce del fiume Buffalo nell'Oceano Indiano. Sorse nel 1846 con il nome di Port Rex sulla riva destra del fiume, ma la costruzione [...] e da un altro orientale, più recente (1927), lungo circa 390 m. Il porto è oggi accessibile a navi di 10-12.000 tonn. Gli stabilimenti portuali si allungano sulle due rive del fiume per oltre 800 m. dalla foce. East London ha clima sano ed è ben ...
Leggi Tutto
Gruppo di tre piccole isole dell'Oceano Pacifico (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur), situate presso la costa del Perù, di fronte alla foce del piccolo Río Chincha e alla baia di Pisco. Dipendono [...] furono distrutte o disperse. Lunghi studî hanno dimostrato che le colonie potevano ricostituirsi rapidamente, e infatti nel 1911 si ebbe una produzione di 18.000 tonn. di guano, e negli ultimi anni si giunse a una media di 100.000 tonnellate. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] a 50 km. in piano; medio, per un carico di 2500 kg. e velocità da 30 a 40 km.; pesante per carichi da 4 a 6 tonn. e più e velocità da 20 a 30 km. Le loro ruote son sempre montate con gomme piene o con pneumatici. Tali autocarri costituiscono il nerbo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] .000 ha., è attualmente di 1.250.000 tonn.: l'esportazione nel 1913 fu di 10.664 tonn., valutate 2.287.000 franchi; nel 1931 ha isola, che dà una produzione annua di circa 300.000 tonn. Vanno ancora ricordate, fra le colture alimentari, quelle delle ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] aventi un diametro fino a 2 m. e un'altezza di circa 4 m. La capacità di conversione per mq. di rete è di 6-7 tonn. di HNO3. La miscela d'aria e d'ammoniaca contenente 8,5-9% di NH3, dopo essere stata preriscaldata a 100-2000, viene introdotta nel ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] del Meno (1866), che ha permesso l'accesso a navi stazzanti fino a 1000 tonn., la costruzione del porto fluviale (1886, Westhafen; 1912, Osthafen; merci scambiate, 700 mila tonn. nel 1895, 1,5 milioni nel 1905, 3 milioni nel 1928, compresi i ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] . La superficie coltivata è in aumento: da 1000 ha. nel 1905 con una produzione di 30.0000 tonn. si è giunti a 1300 ha. con 40.000 tonn., nel 1928. I cereali (1800-2000 ha.) dànno una produzione insufficiente al consumo locale; la coltivazione del ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...