Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] per il 17% dalla produzione nazionale. Il Canada, che è il più forte produttore di questo tipo di carta (4,2 milioni di tonn.), ha fornito, nel biennio 1946-47, circa il 77% del contingente consumato dagli S. U. Nel settore della carta di altro tipo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] (comprese quelle del M. Sagro e di Equi nel comune di Fivizzano) fu nel 1927 di 316.982 tonn. di marmo greggio, con una diminuzione di 20.105 tonn. rispetto al 1926, anno in cui fu raggiunto il massimo anche rispetto all'anteguerra. Il valore del ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] un sol giorno, il 24 marzo, da velivoli trasporto ed alianti sbarcarono 14.360 uomini, 695 veicoli, 113 cannoni, 109 tonn. di munizioni. Su circa 2800 velivoli da trasporto impiegati ne vennero abbattuti 55; le perdite fino all'atterraggio furono del ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] Essais Matériaux). Per l'industria italiana si hanno i seguenti dati di produzione annua (1958: su un totale di 20 milioni di tonn): mattoni e forati 12 milioni di m3; solai e coperture 38 milioni di m2; tegole: 12 milioni di m2. Nel quadro dei ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] , che produce soprattutto cereali e legumi destinati al consumo interno, ma dà anche caffè (2700 tonn.), cacao (300 tonn.), cotone (140 tonn.), tabacco ottimo, zucchero, riso, ecc.; mentre le foreste forniscono gran copia di legname da costruzione ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] . Un intenso traffico marittimo collega Trondheim con l'interno e con l'estero; il naviglio mercantile stazza 85.054 tonn. lorde (1930). Il commercio e l'industria sono molto attivi.
Trondheim, l'antica Nidaros, risale probabilmente alla seconda metà ...
Leggi Tutto
GOA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] (1921: 515.872: densità 145 ab. per kmq.) sono dediti alla pesca e ricavano sale dall'acqua marina (annualmente 12 mila tonn.); data l'alta densità del territorio, molti di essi vanno anche a servire nell'India Britannica. Una ferrovia da Mormugão ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] per 62 miglia su 2-3 miglia di larghezza e racchiude un tonnellaggio utile di minerale stimato pari a 1.160.000.000 di tonn., suscettibile (1918) di fornire oro per un valore di 1200 milioni di sterline. Dopo quella data però il costo di produzione è ...
Leggi Tutto
WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] Guglielmo di Prussia. Il culmine del suo sviluppo venne raggiunto verso il 1914, quando per il porto passavano 500 mila tonn. di merci all'anno (destinate in gran parte al rifornimento delle officine) e l'attività dei cantieri, delle fonderie, delle ...
Leggi Tutto
HAÏPHONG (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Città del Tonchino, di cui è il porto e il centro economico più importante. Sorge a 25 km. dal mare sulla riva destra del Cua Cam, vasto estuario risalito dalla [...] ed è attrezzato modernamente; il tonnellaggio complessivo delle navi che vi fanno scalo si aggira sui 3 milioni e mezzo di tonn. (comprese le navi di cabotaggio e i battelli che fanno servizio sulle acque interne). Incessanti lavori di dragaggio sono ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...