Ingegnere, nato il 31 luglio 1803 a Långbanshyttan (Värmland, Svezia), morto a New York l'8 marzo 1889. Intrapresa la carriera militare in patria, l'abbandonò per trasferirsi (maggìo 1826) in Inghilterra, [...] New York. In America l'appoggio del capitano Stockton gli valse l'incarico di costruire una nave da guerra, la Princeton di 600 tonn., mossa da un'elica. Nel 1843, quando egli costruiva il suo primo piroscafo a 2 eliche, già 50 vapori avevano questo ...
Leggi Tutto
Città dell'Australia orientale, capitale del Queensland, a 27°28′ lat. S. e 153°6′ long. E. Giace sul fiume Brisbane (così chiamato in onore di Thomas Brisbane, v.), a 42 km. dallo sbocco nel mare, a 42 [...] diventata il porto più importante del Queensland (il quinto tra i porti australiani con un traffico complessivo di 3.250.000 tonn. all'anno); essa è anche, del Queensland, il nucleo economico più attivo. Vive nella capitale il 30,6% della popolazione ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] relative fognature).
Il porto ha registrato, nel 1935, un movimento di 19.861 passeggeri e 200.660 tonn. di merci; nel 1936:21.656 passeggeri e 195.596 tonn. di merci.
La provincia (p. 515). - L'aumento di popolazione segnalati per il periodo 1928-31 ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] tonnellate 1.950.000 nel biennio 1929-30 per scendere, a causa della crisi, a tonn. 1.000.000 nel 1931. Dal 1930 al 1931 la superficie coltivata a iuta l'Italia assorbì circa tonnellate 49.000 nel 1930, tonn. 44.000 nel 1931.
Il valore della fibra di ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] , ecc. Vivacissimo il movimento portuale, secondo soltanto a quello ben maggiore di Anversa: navi entrate nel 1928, 2471 di tonn. 2.073.592. Il porto, i fiumi, i canali, le numerose linee ferroviarie servono a un'industria tessile sviluppatissima ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] , il nasello, l'aringa, la balena e specialmente la focena. Nel 1927 vennero esportate 7990 tonn. di merluzzo secco, 3979 tonn. di pesce salato e 216 tonn. di olio di balena. La flotta peschereccia conta 166 velieri, 1470 barche a remi e 144 ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] d. 50 milioni di tonnellate. Dalle miniere, quasi tutte a cielo aperto, si sono estratti negli ultimi anni in media 21/2 milioni di tonn. di minerale di ferro (30-35 milioni di pesetas in valore), pari a oltre il 50% del totale del regno. Solo una ...
Leggi Tutto
ŁÓDŹ (A. T., 51-32)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] misura assai minore, i lanifici. Nel 1913 vi erano a Łódź 47 stabilimenti tessili, che producevano 59.000 tonn. di filati e 60.000 tonn. di tessuti. La guerra danneggiò gravemente queste industrie; ricostituitasi la Polonia, esse si ripresero, ma non ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] innumerevoli altre: canale Reno-Herne con porto che nel 1927 ha visto uno scambio di quasi 5 milioni di tonn.), si è cominciato a sviluppare come centro dell'industria renana (sede del sindacato del carbone, Rheinisch-Westfälischen Kohlensyndikat, di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti.
Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] di calciocianamide grezza.
I fornetti di azotazione sono stati aumentati nella loro capacità che attualmente si aggira sulle 12 tonn. di calciocianamide grezza.
L'innesco della reazione è sempre assicurato con elettrodi di carbone immersi nella massa ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...