FORNACE (dal lat. farnax -ācis; fr. four; sp. hornaza; ted. Ofen; ingl. kiln)
Luigi Santarella
Opera muraria destinata alla cottura di calcari, gesso, marne da cemento, argilla e simili per la preparazione [...] 3 ÷ 4 giorni per forni capaci di 15 ÷ 10 mc. di materiale e il consumo di legna è di 3,5 ÷ 4 quintali per tonn. di calce.
Questo tipo di fornace è, come si può notare, a funzionamento intermittente: cioè per il compimento del carico e scarico del ...
Leggi Tutto
PALAU (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Arcipelago della Micronesia, situato a occidente delle Caroline, da cui rimane separato dalla profonda fossa delle Palau, costituito di 109 fra isole [...] note specialmente per gli importanti giacimenti di fosfati dell'Isola Angaur, a S. della Babelthuap (esportaz. 1926: 62.912 tonn.). Il clima umido e piovoso e il terreno di disfacimento assai fertile spiegano lo sviluppo intenso della vegetazione di ...
Leggi Tutto
LINKÖPING (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia, capoluogo del län di Östergötland, situata sul fiume Stångån, circa 200 km. a SO. di Stoccolma; aveva 30.377 ab. nel 1932. Al [...] da un servizio regolare di navigazione a vapore. Nel 1930 approdarono a Linköping 2125 navi per un totale di 127.806 tonn. nette. L'industria comprendeva, nel 1929, 93 stabilimenti che impiegavano 2523 persone. Sono da menzionare, tra le altre, la ...
Leggi Tutto
PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] 96.000 nel 1931. Pnom-Penh possiede un gran porto fluviale assai bene attrezzato, con un movimento di navi per 400.000 tonn. annue. Attivo è il commercio, specialmente di pesce secco, riso, cotone, indaco. Nei pressi della città si trovano un grande ...
Leggi Tutto
ŁAW Piccola città della Polonia meridionale, situata a 370 m. s. m. sul margine orografico dei Carpazî, allo sbocco della valle trasversale della Tyśmienica, in mezzo alla regione petrolifera più importante [...] solo al principio del secolo: attualmente sono in produzione 400 pozzi, che dànno ogni anno dalle 600.000 alle 700.000 tonn. di petrolio, cioè circa i 3/4 della produzione polacca. In questa industria sono impiegate oltre 8000 persone. Insieme col ...
Leggi Tutto
LÈOPOLDVILLE (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa occidentale, capoluogo del Congo Belga. Sorge sulla riva sinistra del Congo a pochi km. di distanza dall'uscita del fiume dallo Stanley Pool, [...] fa capo la navigazione fluviale e dove sono stati eseguiti lavori portuali per le esigenze di un traffico di 500.000 tonn. A Léopoldville termina la ferrovia che viene da Matadi (v. congo belga, XI, p. 139). Regolari servizî attraverso lo Stanley ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] il Sungari che per circa 700 km., dalla sua confluenza con l'Amur a Harbin, è navigabile da navi di oltre 1000 tonn. A grande avvenire sono destinate le comunicazioni aeree. L'unica società, la Manshū kōkū yūsō kabushiki kwaisha (Soc. per i trasporti ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 15 mila fra velieri, vapori e barche a motore entrati nei porti persiani, per un tonnellaggio globale di 7 milioni di tonn., delle quali poco meno di 1/2 milione spettano ai porti del Caspio. Scarsa importanza hanno i servizî di navigazione lacuale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fabbrica diversi prodotti primarî e loro derivati. A Neuhausen, Chippis e Martigny si prepara l'alluminio (nel 1929 circa 20.700 tonn. di alluminio grezzo di cui si fa una notevole esportazione). Un gran numero di addetti (113.592 nel 1929) lavora ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] vento di 0,9 × 2 m., la capacità di 10-15 tonn. di minerale: il crogiolo a fondo inclinato è mobile per il ripristino 1920 e caddero al minimo di Lst. carta 100 circa nel 1931 per tonn.; risalirono nel 1934 alle Lst. 244 ÷ 222. Il prezzo minimo dal ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...