PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] si iniziò l'estrazione del petrolio negli Stati Uniti), e del ferro (magnetite ed ematite per 437 mila tonn.; siderite per 5 milioni di tonn., nel 1930), estratto soprattutto dal Blue Ridge (Libanon), nella stessa zona in cui si hanno le migliori ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] furono il pesce e i prodotti derivati: stoccafisso (18 milioni di kg.), baccalà (3 milioni di kg.), olio di pesce (68.000 tonn.), uova di pesce (21.000 tonn.), conserve (4,5 milioni di kg.). Il movimento del porto raggiunse nel 1925 i 6,5 milioni di ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] da Hanoi a Lang-Son. Le miniere di stagno che si trovano ai piedi del massiccio di Pia-Oac, producono circa 5000 tonn. di minerale all'anno.
L'attività industriale è appena agl'inizî, tanto che circa i ¾ dei prodotti minerarî e buona parte di ...
Leggi Tutto
POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] loro incombenze sono molte: nel 1913 p. es., anno normale, il Rijnland ha evacuato 493 milioni di tonn. di acque; nel 1912, molto piovoso, 802 milioni di tonn. Nell'anno 1911, molto secco, il Rijnland tolse dal fiume Hollandsche IJssel 197 milioni di ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] anche una certa quantità di risorse minerarie e precisamente sale (circa 30.000 tonn. annue), sali di Glaubers, ozocherite (700 tonn.) e nafta (150.000 tonn.). Le industrie, pur avendo fatto qualche progresso, sono del tutto insufficienti. Principale ...
Leggi Tutto
Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898.
Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] della sua morte aveva vigilato sullo sviluppo dei progetti di altre corazzate, ad una delle quali fu poi dato il suo nome (14.974 tonn. di dislocamento, 20 nodi di velocità, armata di 4 cannoni da 305 mm., 4 da 203 e 12 da 152, oltre a 4 lanciasiluri ...
Leggi Tutto
SMERIGLIO
Maria Piazza
. Mineralogia. - Miscuglio intimo di corindone granulare e magnetite talvolta con ematite, così denominato da Capo Emeri, nell'Isola di Nasso, i cui grandi giacimenti sono noti [...] di Kulah a grana grossa e più scuro. La produzione anteguerra si aggirava tra le 50.000 e le 60.000 tonn., quella del dopoguerra non è conosciuta ufficialmente.
America. - I giacimenti di smeriglio di Chester (Mass.), del distretto di Peakskill (New ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)
Augustin Bernard
Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] redditizio e pericoloso a causa degli icebergs e delle nebbie.
Il commercio è di 34.000 tonn. e di 220 milioni di franchi d'importazioni, 22.000 tonn. e 217 milioni di esportazioni. Si esporta pesce e s'importano gli oggetti necessarî ai pescatori ...
Leggi Tutto
ORANO (A. T., 112)
Emile Félix GAUTIER
Città e porto dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo. La scelta del luogo fu suggerita non da considerazioni marittime, ma dalla facilità di accesso verso [...] ebbe, tra arrivi e partenze, un movimento di navi di circa 6.500.000 tonnellate (quello di Algeri circa 8 milioni di tonn.). Ma le proporzioni s'invertono a vantaggio di Orano, se si tiene conto delle navi che fanno scalo per rifornirsi di carbone ...
Leggi Tutto
PATTISON
Udalrigo Ceci
. Costruttori meccanici e navali. Le prime origini della ditta P. rimontano al 1864, quando Giovanni P., ingegnere costruttore meccanico inglese, chiamato nel 1839 a dirigere [...] loro multiformi attività e costruendo per la R. Marina cannoniere, rimorchiatori d'alto mare e i cacciatorpediniere di 1150 tonn. tipo Sella. Nel 1928 il cantiere venne assorbito dalla Società anonima officine meccaniche e cantieri navali di Napoli e ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...