MOLDAVA (cèco Vltava; ted. Moldau; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il principale fiume della Boemia, al quale la regione deve la sua unità geografica, affluente di sinistra dell'Elba (che diventa navigabile [...] fino a Mĕlník, dove confluisce nell'Elba, sono canalizzati, in modo da permettere la navigazione a natanti di 1000 tonn. Il regime è alquanto continentale, con portate notevoli durante lo scioglimento delle nevi e magre accentuate in agosto-settembre ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Baviera nordoccidentale nella Bassa Franconia, posta sulla riva destra del Meno, dove il fiume fa un ampio gomito verso NO., 218 m. s. m., all'estremità [...] piante da insetti nocivi) e dal 1883 l'industria molitoria. Gli ab., 13 mila nel 1885, sono ora 40.145, in lieve maggioranza cattolici (19 mila contro 16.200 protestanti). Attraverso il porto fluviale si scambiano ogni anno 300 mila tonn. di merci. ...
Leggi Tutto
SASSOLITE (sinon. Sassolino)
Giovanni D'Achiardi
È l'acido ortoborico naturale H3BO3; deve il suo nome a Sasso, località della provincia di Pisa, ove fu ritrovato da Paolo Mascagni (1779); prima si indicava [...] . In soluzione è presente in alcune acque minerali, così in quelle di Salsomaggiore; come efflorescenza, si è formato e si forma nel cratere di Vulcano. A Larderello annualmente se ne producono oltre 5000 tonn. (v. borico, acido, vol. VII, pag. 488). ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale, lungo 1180 km. con un bacino di 98.130 kmq., affluente di destra del Don. Ha le sorgenti nella regione di Koroča, nel governo di Kursk, in una piccola catena di colline. [...] con l'Oskol e in modo irregolare. Si unisce al Don a mezzo di due rami, le cui foci distano l'una dall'altra circa 38 km. A O. si estende il bacino carbonifero, detto del Donec, da cui si estraggono annualmente oltre 10.000.000 di tonn. di carbone. ...
Leggi Tutto
GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] di levata e specializzate nella costruzione delle opere foranee dei porti. Le gru galleggianti a volata variabile e di 100, 200 tonn. di levata sono ormai numerose nei grandi porti, specie nei militari e in quelli di allestimento.
Hanno la volata non ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] moderni il consumo di coke può ridursi a 0,7 t. per una tonn. di ghisa; ed è frequente quello di 0,5 t. per una elettrolitici attuali, alcuni dei quali assurgono alla potenza di 200 tonn. al giorno, sono tutti al solfato. Recentemente in Inghilterra ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] tarda età greca e iscrizioni. Il commercio è basato esclusivamente sui prodotti del suolo (tabacco per una media annuale di 9500 tonn., uva passa per una media di 150 tonnellate, formaggio, grasso di montone, ecc.). Vi si esercita anche una piccola ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] Saar e 5 in Lorena), pari al 9% della produzione tedesca, mentre negli ultimi anni sono stati estratti 13 milioni di tonn. nel solo territorio della Saar. Oltre i quattro quinti venivano nell'anteguerra usati in Germania (circa un terzo sul posto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di merci, il secondo porto di tutta la regione pugliese. Nel triennio 1923-25 questo movimento raggiunse una media annua di 139.000 tonn., distinte in 120.000 per le merci sbarcate e 19.000 per le merci imbarcate. La cifra massima è stata dal porto ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] . Nel suo porto si esercita un attivo traffico specialmente di olio di oliva. Il movimento del porto è stato di 66.990 tonn. nel 1922, di 105.154 nel 1925, di 113.096 nel 1932: grande vantaggio gli deriverà dal progettato ampliamento e dall'unione ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...