ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] concimi dall'America Meridionale. Esporta formaggi della Charente, acquavite di Cognac, cereali, sale delle sue saline (tonnellaggio 3.447.685 tonn.). La Rochelle è anche porto da pesca, al quale si fa capo per la pesca del merluzzo (Terranova), del ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] 1922-1926 i prodotti principali furono il mais con una media di 5.296 tonn., la farina di mandioca con 16.396 tonn., il riso con 8.357 e il cacao con 2.443 tonn. Per quest'ultimo prodotto il Pará tiene, per quanto a grande distanza, il secondo ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] 'anteguerra oscillava sul milione di tonnellate tra entrata e uscita, è stato nel 1925 di sole 100 mila tonn. per l'esportazione e di 808 tonn. per l'importazione; nel 1926 rispettivamente di 572 mila e 489 mila; oscillazioni che per essere comprese ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] tocca Berlino: può essere percorso da natanti di 600 tonn.); nel 1917 venne scavato il porto industriale, nel 1919 Le merci scambiate si aggirano negli anni normali sui 4 milioni e mezzo di tonn. (pari al 9,2% del traffico di tutti i porti tedeschi), ...
Leggi Tutto
Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] quella del tabacco. Nel 1914, su 9478 piantagioni e 14.319,4 ettari, si raccolsero 9873 tonn. di tabacco, delle quali 8196 tonn. furono esportate all'estero (principalmente in Egitto). La seconda importante occupazione della regione è la viticoltura ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] contiene sempre una certa quantità di zolfo. La produzione di olio di scisto nel Regno Unito oggi non supera le 200.000 tonn. annue, ma le riserve di materiale utile sono grandi e la produzione trova per ora un limite nel costo relativamente basso ...
Leggi Tutto
SHIMONOSEKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] diminuito è il commercio del riso, per il quale la città possiede una borsa propria. Notevolissimo il traffico giornaliero di merci (3000 tonn.) e di passeggeri (circa 8000) con Moji, cui è unita da un ferry-boat (15 minuti con 30 partenze al giorno ...
Leggi Tutto
ADRIATICO, Mare (I, p. 545).
Il traffico dei porti principali. - Una tabella del movimento della navigazione nei principali porti italiani, analoga a quella del vol. I, p. 552, ma costruita sulle medie [...] relazioni con l'altra sponda. Dal 1935 si hanno anche i dati di Zara, che ha un modesto traffico di merci (10.000 tonn. all'imbarco e 46.000 allo sbarco), ma un intenso traffico viaggiatori (35.000 sbarcati, 32.000 imbarcati; medie del biennio 1935 ...
Leggi Tutto
MOMBASA (A. T., 118-119)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia britannica del Kenya, della quale rappresenta il principale scalo. La città sorge su una verdeggiante [...] ; l'altro, Porto Tudor. Il movimento portuale venne rappresentato nel 1928 dall'approdo di 637 piroscafi di complessive 447.301 tonn. Mombasa è testa di linea della ferrovia dell'Uganda, aperta nel 1892 sino a Kisumu (Porto Florence) e poi proseguita ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] non sono sempre attendibili e per alcuni paesi sono mancanti. Gli Stati Uniti hanno un consumo annuo di circa 250.000 tonn. delle quali il 60% per esplosivi dirompenti, 12% per esplosivi di sicurezza 28% di polvere nera. L'Inghilterra consuma circa ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...