LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] . Nel 1910 entrarono in servizio le prime locomotive E. 550 (fig. 26) aventi lo schema 0 E 0 del peso di 60 tonn., potenza 1500 ḱW, velocità 25 e 50 km/ora. Lo schema dei circuiti elettrici di queste locomotive che, salvo cambiamenti non sostanziali ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] , la massa incandescente veniva estratta e spenta con abbondanti getti d'acqua. La capacità di questi forni era di circa 6 tonn. e l'operazione, da una sfornata alla successiva, durava circa tre giorni. Nel secolo XVIII cominciarono a sorgere i primi ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] e commercio poggiano sull'attività e sulla funzione del porto, il primo della Francia per movimento di merci (circa 9 milioni di tonn.), situato al vertice di una sinuosità della Senna, a 116 km. dal mare (Le Havre) e a 242 da Parigi, con tre ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] si pratica in 21 zuccherifici si mostra in costante aumento e la sua esportazione, che nel 1932 raggiunse le 439.541 tonn., rappresentò un valore di circa 4.400.000 dollari. Dopo lo zucchero vengono, per importanza dell'esportazione, il cacao (19.900 ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] , petrolio, fiammiferi, tabacco; le esportazioni in noci di palma (48.000 tonn., del valore di 85 milioni), olio di palma (18.000 tonn., del valore di 42 milioni), cotone (726 tonn., del valore di 6 milioni), mais, pesce secco. Alle importazioni la ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] della ricca regione agricola che ne costituisce il retroterra, ebbe, nel 1933, il movimento di 8788 tonn. di merce sbarcata e 7551 tonn. di merce imbarcata.
Trani ha stazione ferroviaria sulla Bari-Foggia, ed è unita mercé servizî automobilistici ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] . nel 1914, ma ben 450.000 nel 1924, poi cadde a 250-300.000, ma nel 1934 risalì a 477.000 tonn., nonostante le condizioni particolarmente difficili nelle quali si effettua, onde il prezzo risulta molto elevato.
Le comunicazioni con la Norvegia sono ...
Leggi Tutto
FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine)
Aldo Giambartolomei
La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] produzione. Di ogni tipo di forgiatrice i fabbricanti costruiscono intere serie in grandezze scalari. In genere il tipo massimo raggiunge il peso di tonn. 50 ÷ 60 e impiegando una potenza di circa 40 ÷ 50 HP fornisce una pressione di lavoro di ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] nome di micanite. La produzione mondiale di mica, più di 21.000 tonn. nel 1928, è discesa nel 1930 a poco più di 13.000 tonn. Quella di mica in fogli nel 1928 ha superato le 7000 tonn. I paesi di maggior produzione sono l'India, il Canada, gli Stati ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] terra a Downs il 12 giugno 1771.
Due mesi dopo, promosso Commander, s'imbarcò sulla Resolution (460 tonn.), destinata con la Adventure (330 tonn.) - quest'ultima affidata al capitano Tobias Furneaux - a una crociera nei mari del sud per riconoscere i ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...