• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

BYDGOSZCZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano [...] 27 km., ha 9 chiuse e dispone in Bydgoszcz di un porto notevole. Solo di legname passano per esso annualmente 500.000 tonn., dirette verso l'Occidente. Ha due biblioteche. La civica fondata nel 1903, che ha importanza come raccolta recente di libri ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – PRUSSIA ORIENTALE – BRANDEBURGO – INCUNABOLI – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYDGOSZCZ (1)
Mostra Tutti

ADEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] ne dimostrano lo sviluppo. La funzione dello scalo marittimo per i rifornimenti delle navi in transito (4686 navi, per 21,2 milioni di tonn. nel 1956) e per i traffici locali (1557 battelli, per 119.000 t) è sempre in primo piano nell'economia locale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CITTÀ OMONIMA – NAZIONALISMO – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti

SERPENTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINO Antonio Scherillo . Minerale di composizione H4Mg3Si2O9. Spesso contiene anche un po' di Al, e una parte di Mg è sostituita da Fe″. È birifrangente, biassico, forse rombico. Non si trova [...] incombustibili e coibenti. Quelle a fibra più corta si adoperano per carte, cartoni e paste. Si adoperano anche come materiali da costruzione, mescolandoli a cemento Portland (Eternite). Nel 1933 la produzione italiana di amianto fu di tonn. 17. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO PORTLAND – PSEUDOMORFA – PIROSSENI – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPENTINO (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle [...] di pelli e può contare su oltre un milione di bovini; anche la pesca si è rivelata attività di un certo interesse (56.000 tonn. nel 1943) per la produzione di farine e olî di pesce (Benguella e Mossamedes). Sempre scarse le risorse minerarie il cui ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SÃO PAULO – CESPITE – COTONE – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] in arrivo e in partenza vi è di circa 19.000 e il tonnellaggio netto complessivo raggiunge quasi i 9 milioni di tonn. A Dublino il numero degli arrivi e delle partenze è approssimativamente di 11.600 e il tonnellaggio complessivo si avvicina ai 5 ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] è quasi più frequentato. Nel 1932 circa 2950 navi sono entrate nei porti della Palestina, per un complesso di 2.058.000 tonn. Il nuovo, grande porto di Ḥaifā, terminato alla fine del 1932, è in grande incremento e si avvia a superare per movimento ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] del porto di Civitavecchia aveva raggiunto, nel 1914, 574.106 tonn. di merci sbarcate e imbarcate; contrattosi il traffico du- regno e nel 1930 ha avuto un movimento di 1.068.398 tonn. Le merci importate sono principalmente carbone, ghisa, ferro, per ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – STATO PONTIFICIO – PORTO DI TRAIANO – GIOVANNI AZZURRI – GIUSEPPE ERRANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITAVECCHIA (2)
Mostra Tutti

MICHIGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] da un lato e i Laghi Huron e Michigan dall'altro; canale che registra il traffico più intenso del mondo (83,4 mil. di tonn. per 1131,7 mil. di dollari sul solo lato degli Stati Uniti; per la più parte ferro, cereali, legna e carbone). Il Michigan ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN (2)
Mostra Tutti

KIEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Marcello MUCCIOLI Manlio Udina Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] franco) presso Wik. Finora però il tonnellaggio è stato assai modesto (1929:2618 navi arrivate, stazzanti 669 mila tonn., che sbarcarono 335 mila tonn. e ne imbarcarono 84 mila); s'importano soprattutto cereali, carbone, legno. Kiel ha poi una certa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEL (1)
Mostra Tutti

GOTEBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTEBORG (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL La seconda delle città della Svezia. È situata sulla costa occidentale del Västergötland sulle rive del ramo meridionale del Göta älv, dove questo [...] fu rappresentato da 49.000 navi, partite o arrivate, con un carico complessivo netto di 10 milioni di tonn.; di esse 7400, con 6 milioni di tonn. di merce, riguardavano il traffico con l'estero. Il porto vero e proprio possiede 9 km. di banchine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTEBORG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali