Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] su scala mondiale il 63% dei 2,5 miliardi di tep (tonnellateequivalentidipetrolio) in più consumati tra il 1970 e il 1985, dimezzando così al 28% il contributo relativo del petrolio rispetto a quanto si era osservato nel ventennio precedente ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] dipetrolio si trovarono a pagare somme elevate, di solito in dollari, in cambio del petrolio che importavano. A vendere petrolio, peraltro, erano paesi incapaci di un prezzo pari a dieci euro per una tonnellatadi grano per consegna a sei mesi, egli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] da pagare per un barile dipetrolio, un’oncia d’oro, una tonnellatadi grano e così via. L’uso di una moneta come numerario porta con sé una conseguente attività di pagamento, ma anche di finanziamento, di assicurazione e di speculazione. Un pezzo ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] maggiore di ctB Z₀, ossia la redditività di una combinazione equivalentedi attività di raffinerie dipetrolio, sempre in cerca dei modi ottimali di allocare Σij cij xij, posto che il costo di spedizione di una tonnellatadi prodotto da i a j sia cij ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] annessioni e senza garanzie strategiche equivalente a una sconfitta. Intanto, dei mancati rifornimenti di carbone. In tutto e per tutto l'importazione dipetrolio in Italia da il diritto alla sostituzione, tonnellata per tonnellatadi stazza lorda, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] in circa 30-35 Mm3/giorno equivalenti per potere calorifico (3 Mt/anno dipetrolio, 8,5 Mt/anno di carbone e 0,25 m3/giorno per abitante come gas di città). Il giacimento di Cortemaggiore garantì, inoltre, una produzione di gasolina (benzina pura ad ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] BLUE oscillerebbe tra un minimo di 200 dollari a tonnellata e un massimo di 800. Per comprendere il significato di queste due cifre, si tenga presente che la prima equivale a circa 80 dollari al barile dipetrolio (questo sarebbe un maggior costo ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] incrementali.
Esaminiamo la questione in termini più precisi. La domanda globale di energia primaria ammontava, nel 2006, a quasi 12 milioni ditonnellatedipetrolioequivalenti (Mtep), in larga misura (oltre l’80%) forniti da combustibili fossili ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] unità, di un paio ditonnellate in media e dotate di 304 uomini di equipaggio ciascuna: in totale una quindicina di migliaia d le altre merci sono il carbone, il caffè, gli olî e petrolî, ecc.
Negl'invii all'estero, oltre al legname da costruzione si ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] polverizzazione s'impiegano 15-20 kWh per tonnellata. Il carbone ridotto in polvere finissima di sezione equivalente; oppure senza tubi di caduta, nel qual caso l'acqua di col riscaldare il petrolio nei depositi, allo scopo di dargli una fluidità ...
Leggi Tutto
tep
– Sigla di Tonnellata Equivalente di Petrolio, con cui nel linguaggio tecnico ed economico si indica quel quantitativo di una qualsiasi fonte energetica in grado di fornire un’energia termica pari a quella resa mediamente da una tonnellata...
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, sulle navi, per il carico dei materiali...