• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [18]
Arti visive [11]
Storia [8]
Sport [6]
Cinema [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Fotografia [2]
Bibliologia [1]

BERNARD, Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato il 28 aprile 1868 a Lille (Nord). Amico di Cézanne e di Van Gogh, si staccò da loro per lanciare il manifesto del simbolismo. Dopo aver pubblicato il volume Reflexions d'un témoin [...] ) e negli articoli sul Magnasco, che la sua attività di pittore. Il libro Le grand et très divin Michelange (Tonnerre 1924) è una eloquente professione di fede nella virtù del classicismo. Peccato che, invece di assomigliare ai grandi maestri, che ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL CÉZANNE – SIMBOLISMO – VAN GOGH – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARD, Èmile (1)
Mostra Tutti

vudu

Enciclopedia on line

(o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale [...] . Altri dei sono Agwe, dio del mare e di tutto ciò che ha a che fare con esso, dai pesci ai marinai; Azaka-Tonnerre (Donner-Azaka) è il dio del lampo e il patrono dei contadini; Dambala, con aspetto di serpente, è un dio della fertilità identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – CATTOLICESIMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vudu (1)
Mostra Tutti

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] sinistra della Yonne, grande mercato vinicolo con 22.900 ab. (1931): centri notevoli sono anche Avallon (mercato agricolo), Tonnerre, Saint-Florentin, Sens, Vézelay. Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lione e da altre secondarie; per il ... Leggi Tutto

MORCHIO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCHIO, David Edoardo Ripari MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] , condannato, fu costretto a fuggire attraversando il porto con un battello di fortuna, e poi a imbarcarsi sul piroscafo francese Tonnerre, che lo condusse a Marsiglia (Vecchj, 1856, p. 116). Costretto ad esiliare si trovò in grandi difficoltà e per ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ALFONSO LA MARMORA – REPUBBLICA LIGURE – GIUSEPPE AVEZZANA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCHIO, David (1)
Mostra Tutti

BEAUNE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] cortile si vede un pulpito esterno e un pozzo anch'essi del sec. XV. La sala dei degenti, ispirata a quella dell'ospedale di Tonnerre (1293-1308), è coperta da un soffitto curvo in legno con tiranti dipinti e dorati; lunga 72 metri e larga 14, è bene ... Leggi Tutto
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – NICOLAS ROLIN – ANTICO REGIME

BOGAERT, Martin van den, detto Desjardins

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Breda, nel 1640, morto a Parigi nel 1694. Prima studiò ad Anversa, quindi terminò la sua formazione a Parigi sotto la direzione di Houzeau, di Gérard van Opstal e di Jacques Buirette ed [...] nella chiesa dell'Oratorio a Parigi, è ora al museo di Versailles. Nella tomba del marchese de Louvois (1699) ora a Tonnerre (Yonne), eseguita in collaborazione col Girardon, è del B. la statua in bronzo della Vigilanza. Al Louvre è il ritratto del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – PIERRE MIGNARD – ALTORILIEVO – VERSAILLES – VERSAILLES

JEAN de Marville

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Marville I. Mosneron Dupin Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] aiuti - tra i quali, dal 1° marzo 1385, figura anche Claus Sluter - e furono effettuate le prime consegne di pietra di Tonnerre, detta alabastro, per il nucleo della tomba (Monget, 1898-1905, I, pp. 65-70; Roggen, 1934, pp. 170-185). Nell'aprile ... Leggi Tutto

ACCAME, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCAME, Nicolò Giuseppe Oreste Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] , del quale l'A. era segretario. Fallita l'insurrezione, l'A. con l'Albertini si rifugiò sulla nave francese "Tonnerre".Con altri esponenti della rivolta venne escluso dall'amnistia dell'8 aprile e, processato, fu condannato a morte in contumacia (24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SLUTER, Claus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLUTER, Claus K. Morand Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] il controllo di tutti gli aspetti del progetto e dell'esecuzione. Venne autorizzato l'acquisto di grandi quantità di pietra di Tonnerre per la costruzione di una grande croce nel chiostro maggiore della certosa. Lo sviluppo del progetto da parte di S ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II IL BUONO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – LUDOLFO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUTER, Claus (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Volpiano, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO da Volpiano, Santo C. Sapin GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria) G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] la sua opera; lo si ritrova così in Borgogna (Saint-Vivant di Vergy, Saint-Jean di Réome, Saint-Michel di Tonnerre, Saint-Pierre di Béze), in Lorena (Saint-Arnoult di Metz, Saint-Evre di Toul, Moyenmoutiers), in Normandia (Mont-Saint-Michel ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IL GLABRO – CANTO GREGORIANO – MAIOLO DI CLUNY – LAGO D'ORTA – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, Santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali