Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] l. è sollevata da rilievi rotondeggianti corrispondenti ai follicoli linfatici che costituiscono, nel loro complesso, la cosiddetta tonsillalinguale; a livello del corpo, e sempre ed esclusivamente nella faccia superiore, si trovano, oltre alle già ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] della mucosa è presente tessuto linfoide, che con quattro agglomerati circoscritti (le due tonsille palatine, la tonsillalinguale, la tonsilla faringea) e con una serie di ammassi sparsi costituisce una formazione anulare (anello linfatico ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] 'esterno, è ad alto rischio di infezioni da agenti patogeni. Sorveglianza analoga viene effettuata dalle tonsille palatine e dalla tonsillalinguale nella cavità orale, e dalle placche di Peyer nella lamina propria dell'intestino tenue. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
tonsilla
s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di una mandorla (onde l’altro nome di amigdala),...