Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] e ufficiali della cristianità a far rapare a zero “i chierici ribaldi” affinché almeno “non resti in essi segno della tonsura clericale”.
Ora mossi dalla necessità di raggiungere nuove scuole o università o corti bandite da sovrani e feudatari, ora ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] jsem anglického krále (1971; trad. it. Ho servito il re d'Inghilterra, 1986), Postřižiny (1976; trad. it. La tonsura, 1987) e soprattutto Příliš hlučná samota (1981; trad. it. Una solitudine troppo rumorosa, 1987).
Tra gli scrittori messi al ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] dei cardinali o della maggioranza del clero del paese, rinnovavano le leggi sulle vesti ecclesiastiche e la tonsura. Altre riforme erano sancite nei concordati, che Martino stipulò separatamente con le diverse nazioni: limitazione dei diritti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] sumptionem" della particola; la specchiata condotta del clero; i livelli di preparazione indispensabili per gli aspiranti alla tonsura, agli ordini minori, al diaconato; il rispetto della residenza da parte dei parroci e dei curati; un abbigliamento ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] et de effectu sententiarum et de interlocutionibus, è illustrato da quattro personaggi, in tonaca blu e con la tonsura, disposti simmetricamente ai lati del giudice al quale presentano due testi, due differenti sentenze (Monaco, Bayer. Staatsbibl ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Ma il premio maggiore doveva giungere il 23 settembre allorché il D. fu creato dal papa cardinale: il 16 dicembre ricevette la tonsura e gli ordini minori e il 17 fu ordinato diacono: ebbe il titolo di S. Maria in Portico, il permesso di raccogliere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] e al papa non restava che di riconoscerla. I due fratelli ritornarono dunque d'accordo, il F. si rassegnò 'definitivamente alla tonsura e l'11 genn. 1621 si decise a prendere gli ordini maggiori. Prete ormai a tutti gli effetti, lasciò l'Ordine dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] tracomatoso, che in Europa fu 'reinventata' nel 1862 da Salvatore Furnari (m. 1866) a Parigi con il nome di tonsura conjunctivalis e continuò a essere applicata, nelle sue numerose varianti, anche dopo la fine della Prima guerra mondiale.
Lo pterigio ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] è il taglio della capigliatura nelle cerimonie d'iniziazione e di consacrazione. A questa sfera si riconnette la 'tonsura ecclesiastica', cioè la rasura circolare che i monaci e gli ecclesiastici portavano sulla sommità del capo.
Bibliografia
P ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] i vostri capelli in tondo nelle vostre tempie, né taglierete il pizzo della barba" (Levitico, 19, 27) e continuando con la tonsura dei frati minori, per rimanere a esempi di ambito giudaico-cristiano, barba e capelli hanno sempre svolto un ruolo di ...
Leggi Tutto
tonsura
s. f. [dal lat. tonsura «tosatura, rasatura», der. di tondēre «tosare, radere», part. pass. tonsus]. – 1. Rito sacro, ora abolito, che nella Chiesa indicava l’ingresso nello stato clericale, e consisteva nel tagliare cinque ciocche...
tonsurando
agg. e s. m. [der. di tonsurare, sul modello del gerundivo latino]. – Nel rito, attualmente abolito, della tonsura, chi si apprestava a ricevere la tonsura per essere ammesso nello stato clericale.