comportamenti compulsivi
Comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani, mettere in ordine e controllare continuamente l’ambiente circostante) o atti mentali (quali pregare, contare, ripetere parole [...] nell’insorgenza di c. c., è stato dimostrato che topi geneticamente mutati, caratterizzati da un’anomalia a livello del cui sono alloggiati i roditori da laboratorio. In partic. i topi che vengono studiati per comprendere le basi biologiche dei c. c ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] -Y) espresso da un gene della regione pericentromerica dell'Y, è naufragata. Infatti nel 1984 McLaren e collaboratori trovarono che i topi del ceppo Sxr (Sex-reversed) con genotipo XX ma fenotipicamente maschi, sono privi di antigene H-Y.
I maschi di ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] lunghe e pazienti ricerche per le quali furono sacrificate molte migliaia di vittime, tra scimmie, cani, gatti, conigli, cavie, topi, ecc. La lotta contro la tubercolosi sarebbe oggi priva della sua base se non si perseguisse l'indirizzo tracciato da ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] peruviana (Cavia Cutleri), che pare sia il capostipite dei porcellini d'India tenuti da noi in domesticità. I Chinchillidae o topi-lepre vivono lungo le Ande Peruviane e Chilene e nell'Argentina; il Lagostomus tricodactylus, lungo 60 cm., abita le ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] i terreni più difficili saltando da una roccia all'altra con l'agilità e la sicurezza di una capra. I canguri-topi abitano in terreni boscosi e sono animali notturni; sono rappresentati da molte varietà, ma la più numerosa è il Potorous tridactylus ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] rotondi, con pianta dura e robusta, dita compatte, unghie forti e atte a scavare; è molto usato anche per la caccia ai topi di chiavica. Misura da 35 a 40 centimetri di altezza al garrese. Ne esistono due varietà: una a pelo ruvido e piuttosto lungo ...
Leggi Tutto
MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] . Una parte della dorsale maggiore è rivestita di una vera foresta di grossi lecci. Conigli e capre selvatiche, topi di campagna di una speciale varietà, alcuni cinghiali e mufloni, residuo di quelli di recente importativi, ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] 3 mostra il ruolo del sistema endocannabinoide nell’estinzione della paura: 24 ore dopo essere stati condizionati, topi normali sono riesposti in giorni successivi allo stimolo condizionato in assenza di ogni stimolo avversivo (simboli viola). Mentre ...
Leggi Tutto
metilazione del DNA
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] DNA. L’importanza della metilazione del DNA per lo sviluppo e il differenziamento dei Mammiferi è testimoniata dal fatto che topi transgenici privi di uno dei tre geni codificanti per le tre DNA metiltransferasi presenti nelle nostre cellule muoiono ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] l'acetato, il lattato e altri preparati organici.
La polvere di piombo sperimentata da varî autori nella tripanosomiasi dei topi, nella febbre ricorrente, nella sifilide del coniglio, nella lissa, nei tumori, si è dimostrata inattiva. C. Neuberg, che ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....