Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] che la somministrazione a forti dosi di estrone provoca la comparsa di un carcinoma mammario nei topi maschi e di un epitelioma uterino nei topi femmina o nelle coniglie: orbene, il progesterone o gli ormoni testicolari, antagonisti fisiologici degli ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Nadia Canu
Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente [...] completamente e formare le giuste connessioni sinaptiche, hanno bisogno dell’azione sequenziale di n. diverse. Esperimenti mostrano che topi che non esprimono le n. muoiono nelle prime settimane di vita, mentre quelli che esprimono bassi livelli di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] cui quella città è in preda a un flagello: a memoria d'uomo, non si è mai vista una simile invasione di topi. I roditori sono ovunque. Mordono i bambini, spaventano le donne, divorano le provviste per l'inverno. Uccidono perfino i gatti.
Insomma, una ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] cellule tumorali. Ma cosa succede nei tumori che non sono stati iniziati da Myc? Risultati stupefacenti sono stati ottenuti nei topi che servono da modello del cancro al polmone nell’uomo: infatti in questi animali il tumore inizia in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] Di tutto ciò nulla si sa nel Seicento, quando topi e pulci sono presenze abituali, per così dire parafisiologiche, fogne e granai, presenti, le altre, nei cenci e nelle “robe”, topi e pulci non appaiono come possibili cause o concause di malattia. Si ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] anziano, prevenendo o rallentando i processi di morte neuronale e stimolando la neurogenesi nel giro dentato dell’ippocampo. Topi anziani mantenuti in condizioni di arricchimento ambientale dai 10 ai 20 mesi di età mostrano un incremento di cinque ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] come frequenza del numero di parti durante l’anno. Tali capacità riproduttive sono massime nei Roditori di piccole dimensioni, come i topi e i ratti.
Il senso più sviluppato di questi animali è senza dubbio l’olfatto, seguito dall’udito. Per questo ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] e becco affilato, che vivono in ambienti aperti come le steppe e le savane, nutrendosi di grossi insetti, lucertole, serpenti e topi. Il loro aspetto ricorda quello delle cicogne con le quali condividono gli ambienti e il modo di vivere. Tuttavia ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Paolo Tucci
Anticorpi tra loro identici in quanto derivati da cloni originati da un’unica cellula. Sono estremamente specifici nel legare una determinata sequenza (epitopo) presente [...] della regione variabile murina che riconosce l’antigene, si otterrà un a. m. umanizzato. Infine, grazie all’uso di topi transgenici, è possibile ottenere un a. m. umano specifico per un certo antigene. Sono stati costruiti anche a. m. primatizzati ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] 'esca e i sintomi manifestati da uno di loro, evitando in seguito le altre esche dello stesso tipo.
Contro topi campagnoli e arvicole si usavano insetticidi organici clorurati ad azione secondaria (Endrin, Dieldrin e Toxaphene), irrorando il coltivo ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....