TASSO (dal lat. taxus; lat. scient. Meles; fr. blaireau; sp. tejón; ted. Dachs; ingl. badger)
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Melinae Bonaparte, [...] agilmente fra radici, tronchi e pietrame. Si nutrono di vermi, larve sotterranee di insetti, molluschi, talpe, ratti, topi, rettili e anfibî, bacche, frutta, radici e tuberi; non dispregiano le carogne e talvolta danneggiano gli allevamenti di ...
Leggi Tutto
PROPAGAZIONE
Federico Raffaele
. Biologia. - Questa espressione che, in biologia, è anche usata come sinonimo di riproduzione (v.) è presa qui nel significato più comune, e forse più giusto, di "diffusione" [...] fillossera). Anche le navi contribuiscono alla propagazione di animali marini attaccati agli scafi, o terrestri penetrati a bordo (topi, ratti, scarafaggi, ecc.).
La propagazione attiva è cagionata spesso dalla ricerca del cibo, ma anche da eventuali ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e permettono l'introduzione di copie multiple del transgene in cellule staminali in grado di ricostituire l'emopoiesi in topi letalmente irradiati. L'espressione di questi vettori non dipende dall'attività del promotore virale dell'LTR (che può anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] delle cellule tumorali se inserito, tramite transfezione, in cellule tumorali in coltura mancanti di copie funzionali di Rb. Topi che presentano una eliminazione, o knock out, mirata di una copia del gene Rb mostrano una forte predisposizione allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] in modo molto intenso i classici, arrivando a tradurre in proprio testi quali la Batracomiomachia ("Battaglia di rane e topi", attribuita a Omero). Lo studio forsennato di materiali eruditi costituisce la base per lo sviluppo dei temi principali ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] , l’attività dell’NSC non era evidenziabile. Ciò non era dovuto semplicemente alla presenza di luce poiché quando i topi venivano sacrificati al buio, ma durante le ore della giornata corrispondenti alla loro abituale fase di esposizione alla luce ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] (1957; Ordine segreto del III Reich); inoltre nel 1955 vinse l'Orso d'oro al Festival di Berlino con Die Ratten (I topi).
Proveniente da una facoltosa famiglia ebrea, S. scelse la carriera teatrale. Dalla metà degli anni Venti fu a Berlino insieme al ...
Leggi Tutto
ricci, talpe e toporagni
Anna Loy
Palle di spine e salsicce pelose
All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] simile, utilizzati per cacciare insetti o piccoli invertebrati del suolo. La loro dieta è molto diversa da quella dei topi (che appartengono all’ordine dei Roditori), con i quali vengono spesso confusi; per questo motivo sono anche cacciati dall ...
Leggi Tutto
SURICATA (da nome indigeno africano; lat. scient. Suricata Desmarest, 1804; fr. e ingl. suricate; sp. rizena; ted. Scharrtier)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia degli Icneumoni, che costituisce [...] è limitata all'Africa meridionale a sud del Grande Namaqualand e dello stato dell'Orange. Si nutre di insetti, radici, tuberi, uova, rettili, piccoli mammiferi, specialmente topi. È d'indole mite e, se trattata bene, si addomestica facilmente. ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] , l'eventuale presenza di azioni indesiderate o dannose. I test per questa fase sono effettuati su animali (cavie, topi, ratti, scimmie), anche se oggi si tende a ridurre al minimo la sperimentazione animali sostituendola, per quanto è possibile ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....