FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] ’infanzia favolosa
Dai ricordi dei primi anni, presenti in Il paese dei Mezaràt (2002; nel dialetto lombardo mezaràt indica mezzi topi, in quanto lavoratori notturni, tra vetrai e pescatori), emerge un Eden ludico e fascinoso, un idillio da arca di ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] volti alla comprensione dei meccanismi molecolari di questo tipo di memoria sono stati condotti soprattutto sui roditori (topi e ratti), che mostrano caratteristiche corticali simili a quelle del cervello umano. Per la memoria esplicita è necessaria ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] . La mancanza di uno specifico T2R provoca una specifica mancanza di gusto per la sostanza che a esso si lega; viceversa, i topi che esprimono un RG umano che lega una sostanza amara a cui i roditori sono insensibili diventano sensibili a essa e la ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo
L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei sistemi sensoriali [...] fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF): i livelli di BDNF aumentano a sette giorni di vita nella corteccia visiva di topi nati in un ambiente arricchito. Il BDNF promuove la maturazione del circuito inibitorio GABAergico, che è a sua volta ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Lecco 1964). Dopo l'esordio come attore comico, ha raggiunto notorietà con prove drammatiche o velate di malinconia in Vesna va veloce (1996), nell'episodio Felice di Tu ridi (1998), [...] alla julienne sulla vita del suo personaggio Alain Tonné, nel 2018 ha diretto e interpretato la pellicola cinematografica Contromano e la serie televisiva I topi, proseguita nel 2020, e nel 2023 ha diretto e interpretato il film Cento domeniche. ...
Leggi Tutto
È un'anomalia congenita, che si verifica nella pelle e nelle produzioni epiteliali, nell'iride e nella coroidea, e che consiste nella diminuzione, o anche nell'assenza, del pigmento normale, da cui deriva [...] , compresi gli uccelli, e in molti selvatici. Razze domestiche albine, notissime, sono quelle dei topolini, dei ratti (topi bianchi), dei conigli e delle cavie: esse hanno fornito abbondante materiale per ricerche scientifiche di biologia. L'albino è ...
Leggi Tutto
INDO-AUSTRALIANA, FAUNA
Giuseppe Colosi
. Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, [...] 'insettivori solo qualche soricide raggiunge le Molucche, Gilolo e Timor. Così pure scarseggiano i rosicanti, di cui solo i topi si possono considerare come veramente diffusi in tutte le isole.
Mentre alla Nuova Guinea la presenza sia di marsupiali ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] la loro indelebilità, hanno particolarmente contribuito alla comprensione di tali processi. I mosaici che si originano nei topi in seguito a mescolamento di blastomeri (Mintz, 1965; v. Mintz, 1971), o in Drosophila mediante manipolazioni cr0mosomiche ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] adulto, consiste in una leggera atassia, meno marcata di quella dei topi instabile e vacillante, ma evidente quando l'animale è situato sul della loro vita, fu possibile produrre colonie di topi e ratti privi sin dalla nascita del controllo delle ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] il 1915, alle serie di L. Feuillade, a quella italiana di E. Ghione (regista e interprete degli otto episodi di I topi grigi, 1918). Il fenomeno della serialità sarebbe poi rimasto un attributo peculiare del genere, legato soprattutto a personaggi di ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....