. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] come i precedenti, bensì a colori. Soggetti più notevoli sono: guerra di gatti e oche con sopravvento delle ultime; il re dei topi che espugna una fortezza di gatti (Torino); lupi pastori, gatti guardiani di oche, e un leone che gioca a scacchi con ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] Hawaii, una specie di oca terragnola sta scomparendo perché le mangoste, introdotte per dar la caccia ai topi, ne mangiano le uova. Viceversa i topi distruggono grandi quantità di piante e i nidi che appartengono a insetti fecondatori di fiori: l ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente [...] deposte nelle fessure dei pavimenti, sotto i tappeti od altrove, specialmente nelle case poco pulite; quelle delle pulci dei topi si trovano nelle soffitte e nei granai; raramente sono emesse sull'ospite, ma, quando ciò avviene, non essendo incollate ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria
Gl'incisivi inferiori [...] sono solitarî. Di abitudini notturne, si pasce di qualsiasi cibo, prediligendo ghiande, nocciole, castagne, arvicole e topi campagnoli; fa volentieri irruzione nei campi di patate, bietole, frumento, granturco e legumi. Dopo una gravidanza variabile ...
Leggi Tutto
WHITTINGTON, Richard
Sindaco di Londra. Di famiglia gentilizia del Gloucestershire, iniziò la sua carriera come drappiere; coprì poi cariche pubbliche: fu assessore (1393) e sceriffo (1393-94) infine [...] gatto, come sua quota in una delle intraprese marittime del suo padrone; il re di Barbaria, la cui contrada è infestata dai topi, acquista il gatto per una somma enorme. Intanto W., per i maltrattamenti del cuoco, è luggito, ma poi, da lontano, ode ...
Leggi Tutto
personalità
Claudio Carere
Modelli animali
Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] all’iperreattività del sistema simpatico e dell’asse HPA, nonché all’aumento della produzione di citochine proinfiammatorie. Nei topi di laboratorio le differenze di personalità sono una variabile importante nello sviluppo di tumori in seguito all ...
Leggi Tutto
JURGENS, Curd
Guglielmo Siniscalchi
Jürgens, Curd (propr. Gustav Andreas Gottlieb Franz)
Attore e regista cinematografico tedesco, nato a Monaco il 13 dicembre 1915 e morto a Vienna il 18 giugno 1982. [...] .
Nel dopoguerra J. tornò a un'intensa attività artistica partecipando ad alcune produzioni europee fra le quali Die Ratten (1955; I topi) di Robert Siodmak, Et Dieu créa la femme (1956; Piace a troppi) di Roger Vadim, dove recita la parte di un ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] da contatto con persone che hanno malattie infettive contagiose (per esempio influenza, morbillo, pertosse), morsi di animali infetti (topi, ma anche gatti e cani), ferite, punture di insetti (per esempio la zanzara, che in determinate condizioni ...
Leggi Tutto
trichinosi
Malattia parassitaria (detta anche trichinellosi o trichinasi) dovuta a infestazione da larve di Trichinella spiralis, i cui individui adulti filiformi raggiungono i 5 mm di lunghezza e un [...] sulla cottura razionale delle carni e sulla derattizzazione. Negli animali la trichinosi si propaga con l’ingestione di carni di animali ammalati o degli escrementi di topi e ratti infetti. La malattia decorre spesso con esito letale. (*)
→ Parassiti ...
Leggi Tutto
KRASICKI, Ignacy
Giovanni Maver
KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] della vita.
Al principio della sua carriera poetica stanno due poemi eroicomici: Myszeidos pieśni X (La guerra dei topi in dieci canti, 1775), venato di allusioni satiriche all'indirizzo del re Stanislao Augusto e Monachomachia, czyli Wojna ...
Leggi Tutto
batracomiomachia
batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane
e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....